TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] pace con Carlo V d’Asburgo e la Repubblica di 5-48; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. I. Da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, 1970 politica artistica di Francesco II Sforza e di Massimiliano Stampa, Milano 2005, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] d’informazione. Dopo la rituale descrizione dell’Asburgo e della sua famiglia, il documento elenca i giorno in cui venne eletto con Marino Cavalli ambasciatore presso Massimiliano II per congratularsi della sua elezione all’Impero; la missione ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] pontefice Innocenzo VIII e i tentativi da parte di Galeotto di occupare Concordia, la situazione rimase immutata né valse a sanarla il diploma con cui il 28 aprile 1494 l’imperatore Massimilianod’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] e Austria -, Urbano VIII in Italia, MassimilianoI in Germania. Intendevano quindi costituire con un'alleanza franco-bavarese un contrappeso, cattolico anch'esso, contro la casa d'Asburgo, per creare così i presupposti per il distacco della Francia ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] imperiale per ottenere un intervento pacificatore di Massimilianod'Asburgo nelle contese che dividevano la famiglia Pico partigiani del pontefice e sostenitori dell'imperatore e di Alfonso Id'Este. Nell'agosto dell'anno successivo Giuliano de' ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] furono condotte in segreto dalla duchessa Ludovica e dalla regina delle Due Sicilie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con l’Impero asburgico. Il matrimonio fu celebrato per procura l’8 genn. 1859, nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] trono dopo la morte del padre Ferdinando d’Asburgo (1564), Massimiliano II voleva la pace con Selim II, London 1997, pp. 45, 75, 176-184; A. Picariello Foralosso, I Pigafetta cittadini di Padova e Vicenza (secc. XV-XVI). Nuove ricerche negli archivi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] e Trieste (1508) all’imperatore Massimilianod’Asburgo. Ugualmente, Venezia pensò bene di . 32r, 33r; Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 28, cc. 65v, 67r; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 143, 1056, 1090, 1114, II, 1879, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] e a Massimiliano di Dornberg, a un nuovo congresso con i commissari veneti in materia confinaria. Nel dicembre del 1570 si recò in missione a Roma, dove ottenne da Pio V la dispensa per le nozze tra l’arciduca Carlo d’Asburgo e la principessa ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] la strada alla successiva unione dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlo d’Asburgo (Wiesflecker, 1971-1986, III, 1977, p. 306).
Nel della Repubblica, Bartolomeo d’Alviano. Ma su tutti i rapporti tra de Renaldis e MassimilianoI gravava da un ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...