DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] , passaggio di Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, diretta in Spagna (il D. fu incaricato con Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 212, 235, 242 ss., 257 s., 271, 275, 319, 321, ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Fu antiquario, architetto, orafo, collezionista e disegnatore di medaglie, noto soprattutto per i prolungati rapporti con tre imperatori della casa d’Asburgo: Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II.
La casa avita era situata a Mantova in contrada ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] del nonno MassimilianoI (1493-1519), riuscì a concentrare nelle proprie mani non soltanto i domini asburgici e la corona ambizioso disegno imperiale, scontrandosi con la Francia nelle guerre d'Italia, che si conclusero nel 1559 con la Pace ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] ricco di soddisfazioni professionali: nel 1499 fu ammesso fra i più stretti collaboratori del duca e successivamente si avvicinò anche alla cancelleria imperiale di Massimilianod’Asburgo.
Nel frattempo però la situazione politica stava precipitando ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] , da parte del governo austriaco di Massimilianod’Asburgo Lorena, di un dipinto che doveva celebrare VI, Vicenza, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 215-217; Ead., R., P., ibid., II, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] infatti il B. allo Sforza il 22 ag. 1499 che i Senesi gli sembravano "molto alienati e... suspesi. Né demostrano estimare 10 settembre si seppe a Siena della pace stipulata tra Massimilianod'Asburgo e gli Svizzeri. Sembrò allora che l'imperatore, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) - le fonti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Pio, all'epoca ambasciatore dell'imperatore Massimilianod'Asburgo presso Leone X, e la cura Rossi, Alberto III Pio e l'umanesimo a Carpi, ibid., pp. 50 s.; Id., I musei di Palazzo Pio. L'istituzione museale a Carpi, in Il signore e la sua città ( ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] a firenze, ebbe l’incarico di ricevere l’arciduca Massimilianod’Asburgo, in viaggio in Italia.
Il granduca continuò ad u. Cova, Roma 1989, p. 144; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, I, 1603-1611, Modena 1999, pp. 11, 20, 30-32, 48, 115; Istruzioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Luigi Cornaro per tenere un’orazione in onore di Maria d’Austria, vedova di Massimiliano II, di passaggio nei territori veneti durante il suo che celebra la casa d’Asburgo quale baluardo della cristianità, sia contro i nemici interni rappresentati dal ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...