MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di Jacques Callot, Le miserie della guerra o I supplizi.
Con un’evidente forzatura si è a re dei Romani di Ferdinando d’Asburgo figlio dell’imperatore Ferdinando III, il accademia, colpì anche il marchese Massimiliano Palombara, gentiluomo alla corte ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] cruciale dei rapporti veneto-francesi, periodo che vedrà le ultime velleità espansionistiche della Repubblica, i suoi contrasti con il papa e con Massimilianod'Asburgo e che si concluderà con la rottura dell'alleanza tra Venezia e la Francia ed ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] venne inviato, assieme a Ermolao Barbaro, ambasciatore a Massimilianod’Asburgo per congratularsi della sua elezione a re dei mese di ottobre, il 28 giugno 1513 venne eletto fra i dieci ambasciatori incaricati di rallegrarsi con il nuovo papa Leone X ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos, marchese di Pescara, a Mantova, dove danzò alla presenza dei numerosi nobili invitati. Nel 1563 ballò per i principi Rodolfo ed Ernesto, figli dell’imperatore Massimiliano II, di ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] , ma l’allestimento fu cancellato per la morte dell’elettore Massimiliano (fine dicembre 1777; Mozart: Briefe und Aufzeichnungen, II, Maria Teresa d’Asburgo e quelle del conte Carlo Firmian, governatore della Lombardia. Nel 1783 fu tra i compositori ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] trono di un principe cattolico che si opponesse alla diffusione delle idee protestanti. I candidati più accreditati erano entrambi cattolici: l'arciduca Massimilianod'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II, sostenuto da una parte della nobiltà ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] presso l'arciduca e futuro imperatore Massimilianod'Asburgo, per difendere le ragioni della Repubblica VII (1844), 2, p. 626; M. Sanuto, I diarii, I-VI, Venezia 1879-1881, ad Ind.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] ’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Zamponi fu forse maestro della cappella di Massimiliano Enrico di Wittelsbach, principe elettore di mijn kinderen, a cura di F.R.E. Blom, I-II, Amsterdam 2003, ad ind. (l’ed. digitale è ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a per il M. e per il capitano Alfonso Galante. I due furono invece licenziati, a causa soprattutto dei furti e ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] conte Ugo di Monfort, vicino a Massimilianod'Asburgo, aveva fatto giungere alla reggenza . R. Natale, Milano 1962, p. 5; Acta in Consilio secreto…, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1963, pp. 13, 27, 47, 125, 172, 207, 236, 239, 241; II, ibid. ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...