SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] prima i Paesi Bassi, con formale trattato (9 novembre 1702) promessi a Massimiliano II di Baviera, affinché i Franco di Gian Gastone de' Medici. L'Austria puntò i piedi e fece assumere all'armata d'Italia un atteggiamento allarmante. Nel gennaio 1736 ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] uso analogo praticato dalle nutrici romane nel sec. Id. C., e attestato da Persio (Sat., II pontificalis) ci tramanda il nome di Massimiliano. Si può concludere che, sebbene anche di Maria Laach) e in Austria (Klosterneuburg). Attualmente è diffuso in ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] 41 seg. - Per il titolo si vedano in particolar modo i recenti studî di Donald Mc. Fayden, The history of the Carlo IV a Massimiliano; all'inutilità d'ogni loro sforzo chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria", rinunziò all'improvviso, il ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] . Ferdinando II vide nel capo della lega cattolica l'unica sua salvezza e Massimiliano, per quanto riluttante a immischiarsi nel conflitto fra la casa d'Austria e i Boemi, cedette alle pressioni. Per guadagnare l'aiuto dei principi protestanti che ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] dei duchi d'Austria (1366). Secondo il testamento di Ugone VI, estintasi la famiglia dei Duinati nel 1399, tutti i loro beni casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i privilegi goduti sino allora. Scoppiato il conflitto fra MassimilianoI ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] presentazioni e lettere commendatizie, bene accolto da Massimilianod'Austria, dal quale ebbe commendatizie per l'Italia. L'influenza che con l'usata attività egli si guadagnava fra i seguaci delle sue dottrine gli tornava in tanto odio presso gli ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] , i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] le zone più popolate sono quelle fra i 1200 e i 1500 metri; le zone, fra i 300 m. e i 1200 e fra i 1500 e i 1800 m. lo sono in minor Massimiliano imperatore, che voleva a essi imporre la nuova organizzazione dell'Impero (Worms), sotto casa d'Austria ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e territoriali, i termini precisi si andarono fissando nel corso dell'estate del 1648. Il Mazzarino aveva avuto l'astuzia di far credere che la Francia non faceva guerra all'impero, ma alla Casa d'Austria e si adoperava a staccare Massimiliano di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Massimiliano II nel 1675, a maggiore lustro del proprio nome, l'erezione del marchesato in ducato.
Degli anni intorno al 1600 sono id'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro- ...
Leggi Tutto