COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , la tensione tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di d'un reggimento e preferisce passare al servizio dell'arciduca Ferdinando, trasferendosi quindi ad Innsbruck per sovrintendervi, per conto di Massimiliano ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] 1559, quando è registrato tra i musici di Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, maestro Nel viaggio fu a Brno dall’imperatore Massimiliano II (dopo aver trascorso una settimana ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 4 dic. 1538 la balla d’oro, il M., tra i «nobili rimasti», alla fine del novembre 1550, sostituì l’ammalatosi ambasciatore straordinario Leonardo Contarini nel porgere, a Genova, il saluto della Serenissima a Massimilianod’Asburgo. Il 12 sett. 1553 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Asburgo per la risoluzione del conflitto degli Uscocchi.
Nel 1600, con il benestare del pontefice, il M. tornò per qualche mese nella natia Serravalle. Nello stesso anno MassimilianoI col. 1465; G. Casoni, Della magia d’amore, a cura di E. Selmi, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] nel 1551 (Ferdinando e Massimilianod'Asburgo). Dell'intera serie non verranno però compiute che la terza (1553) e la quarta statua (fusa entro il 1556).
Le opere che il L. modellò e abbozzò per i due Asburgo lasciarono l'Italia incompiute nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] imperiale: il marchese scriveva infatti a Massimilianod'Asburgo raccomandandogli caldamente il feudatario romano, " Caetani. In tre occasioni, nel 1515, nel 1517 e nel 1519, i Caetani di Maenza progettarono di occupare con un colpo di mano la rocca ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] rinunciò invece al potere, per dedicarsi agli studi.
Nonostante l’imperatore Massimilianod’Asburgo avesse cercato di imporre il principio della primogenitura, i due fratelli rimasero in contrasto, giungendo a una temporanea spartizione del potere ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] recò a combattere in Baviera per l'elettore Massimiliano (il 5 dicembre di quello stesso anno nominò dal momento che il 23 giugno 1645 i Turchi sbarcavano a Candia, innescando con la XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709 e n., 69 n., 130 e n., 132 n.; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] una delicata ambasceria presso l’imperatore Massimilianod’Asburgo, forzando la volontà del gonfaloniere che : il sacco di Prato fu inevitabile e, sotto la minaccia delle armi, i Medici ripresero il potere a Firenze nel settembre del 1512.
Si apre a ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...