GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] pronto ad accogliere, allo sbarco, il 1° novembre il padre con i ferri ai piedi e a scortarlo pietoso sin "la Forte" dov' . Qui, con l'avvio delle operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimilianod'Asburgo, il G. ha di che angosciarsi per le mire ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] regione, gli Estensi, i Manfredi, i Malatesta, i Pio, i Rangoni, i Gonzaga, gli Sforza, i Riario. Nella seconda diede dei figlio di lui, Piero; dall'imperatore Massimilianod'asburgo ottenne un pieno riconoscimento della propria autorità in Bologna ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] tra i quali l'arcivescovo di Praga, i parenti della principessa e il padre spirituale di G., il gesuita Massimiliano si legavano agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome) di Spagna dal 1703 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , che gli offrì un impiego. Dapprima esitante, il G., dopo il matrimonio tra Filiberto e Margherita d'Asburgo, figlia dell'imperatore MassimilianoI, accettò, nel 1502, di entrare al servizio della duchessa come giudice di Villars (contea donatale da ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Leonora Camilla e il 10 maggio 1604 Massimiliano Giacomo.
Nonostante i molti impegni a corte, specie nel campo a un patrono dell’importanza dell’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, testimonia in quale considerazione il compositore ancora tenesse ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] di Francia nel 1574, cinque arciduchi della casa d'Asburgo e don Giovanni de' Medici, nel 1578 dell'arrivo del duca Massimiliano Guglielmo di Braunschweig, 176; J. H. Moore, Vespers at St Mark's, I.
60. Il calo di fine secolo, mentre illustra un' ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] quale consulente culturale, egli diede al viceré Massimiliano, d'Asburgo. Se quest'ultima prestazione sarà rimproverata dal della storia" che molte cose può ravvisare, ma non "come i singoli e tutti cooperino ai disegni di Dio"; e traccia poi ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] aprile 1513) tra i cardinali incaricati di ricevere Alfonso Id’Este venuto a Farnese venne mandato legato a Massimiliano alla dieta di Augusta, di un pontificato che potesse mediare tra gli Asburgo e i Valois. Eletto già il 13 ottobre, prese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] selve oggi ragionar d’Amore
s’udranno in Asburgo spettacoli allegorico-mitologici che, come le coeve rappresentazioni cortigiane italiane, hanno finalità esplicitamente encomiastiche, detti Festspiel. Nel 1501, in onore dell’imperatore MassimilianoI ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] MassimilianoI in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con Luigi XII e impedire che inviasse i 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l'ultimo era mantenuto neutrale tra gli Asburgo e i Valois, nel 1524 si ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...