• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [244]
Storia [182]
Religioni [65]
Arti visive [55]
Geografia [31]
Storia per continenti e paesi [26]
Letteratura [34]
Europa [26]
Diritto [27]
Diritto civile [25]

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] nella campagna contro l'Austria nel 1809. Intimamente riluttante acquisti di opere d'arte, trasportate poi in Baviera. Morto il re Massimiliano, L. salì versi mediocri. Bibl.: C. Th. Heigel, Ludwig I. König von Bayern, 2ª ed., Lipsia 1888; J ... Leggi Tutto
TAGS: LOLA MÓNTEZ – NEOCLASSICO – STRASBURGO – METTERNICH – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera (1)
Mostra Tutti

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] Massimiliano II il 10 marzo 1864, quando la rivalità fra l'Austria e la Prussia rendeva particolarmente difficile la situazione degli altri sovrani tedeschi. Nel conflitto acuito dalla vertenza per i cugina Sofia (poi duchessa d'Alençon), sino a dar ... Leggi Tutto

PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der Carlo Antoni Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] del 1849, già nell'aprile Massimiliano II di Baviera, considerando il P conflitto austro-prussiano si riapriva, riuscì a costituire una certa intesa tra i partecipare alle trattative d'armistizio. Firmò il trattato di pace e d'alleanza con la ... Leggi Tutto

VOLMAR, Isaak, barone di Riedern

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLMAR, Isaak, barone di Riedern Heinrich Kretschmayr Diplomatico, nato in Svevia nel 1582, morto a Ratisbona il 13 ottobre 1662. Professore di retorica e avvocato a Friburgo in Br., poi entrato nell'amministrazione [...] poi a fianco di Massimiliano Trauttmannsdorff (1645) al congresso di Münster; non gli riuscì però né d'impedire che gli stati I suoi atteggiamenti altezzosi durante le trattative non giovarono né alla causa dell'imperatore, né a quella dell'Austria ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile misto 1. Olanda 2. Austria 3. Francia dressage individuale misto 200 m misti maschile 1. Massimiliano Rosolino ITA 2. Tom Dolan ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] i lumi e le esperienze riformistiche delle grandi monarchie europee (Austria in Lettera di Diocleziano a Massimiliano Erculeo con altre lettere del società nel Settecento veneto, "Annales Cisalpines d'Histoire Sociale", ser. I, 4, 1973, pp. 199-233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] tre vittorie (11-6 sulla Francia, 12-1 sulla Svizzera, 6-4 sull'Austria) e altrettante sconfitte (7-9 con la Iugoslavia, 4-9 con l'Olanda e Fiorillo, Campagna, D'Altrui, Averaimo, Gandolfi, i fratelli Porzio e il centroboa Massimiliano Ferretti ‒ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di Lellia Cracco Ruggini-Massimiliano Pavan, Giorgio 17-18 e 158-159. 93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli imputati ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] esso venne assunto dall'Austria per designare le provincie 153. 184. Ivi, p. 142. 185. D. Olivieri, I nomi di luogo lagunari, p. 138. 186. I nomi di luogo derivati dal lat. alluvies sono "Lingua e storia", a cura di Massimiliano Pavan, pp. 27-53. ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] l’architetto Massimiliano Ongaro, auspicava, d’altro lato, culturale, rispetto alla declinazione austro-tedesca sino ad allora , «Arte Decorativa Moderna», 1, 1902, nr. 3, pp. 52-59; I nemici dell’Arte Nova, ibid., nr. 5; Due tendenze, ibid., nr. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali