GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] Roma l'ambasceria inviata dall'imperatore Massimiliano a papa Giulio II. Visitò ritrattista aulico, lavorò anche per Margherita d'Austria e per la famiglia reale di seguita le precedenti tradizioni olandesi, sono i capolavori: l'Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli derivavano dal testamento di Ferdinando I e dai gennaio 1745, dopo aver esortato il diciassettenne erede Massimiliano Giuseppe a non più sacrificare il paese a ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] -vénitien au point de vue financier, Firenze 1859.
Bibl.: R. Bonghi, La Vita e i tempi di V. P., Firenze 1867; M. Rosi, in Direz. del Ris. Naz., Milano 1933, III, s. v.; E. Pasini, L'arciduca Massimilianod'Austria e Valentino Pasini, Vicenza 1935. ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di [...] Messico: El Renacimiento. Alla venuta dell'imperatore Massimilianod'Austria, tornò a combattere l'intervento straniero e sono: Rimas, poesie liriche e descrittive (4ª ediz. 1885), e i romanzi: Clemencia (1869); La Natividad en las montañas (1880) e ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] sposarlo a Elisabetta d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono in seguito il titolo d'Austria. Dopo la scultori Abel e Collin l'esecuzione della celebre tomba di MassimilianoI nella Hofkirche di Innsbruck.
Bibl.: F. Hirn, Erzherog ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] Milano. Ma i compensi promessi nel trattato di Lione non vennero e il ducato sabaudo minacciava di diventare feudo francese. Vivace reazione fu il matrimonio che F. II conchiuse con Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano (1501); la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e ufficiale al servizio austriaco, nato a Gorizia il 30 marzo 1780, morto ivi il 27 luglio 1869. Volontario a 17 anni, rimase ferito a Marengo. Una più grave ferita che ricevette il 3 ottobre [...] fu addetto, come aiutante di campo, presso l'arciduca Massimilianod'Austria-Este, con il quale partecipò alla campagna del 1809 da lui comandato nella campagna dell'anno seguente contro i Francesi nella Spagna orientale. Nel 1813, sbarcato in ...
Leggi Tutto
. Famiglia triestina, le cui origini risalgono al secolo XIII e forse al XII. Ebbe notevolissima parte nella vita comunale, specialmente durante il XIV e il XV secolo. Dei suoi membri, sono più degni di [...] chiamò i "barbari teutonici", pronunciò parole memorande nella storia triestina; Pietro (1458-1546), umanista e poeta, segretario italiano alla corte imperiale, vescovo di Trieste, di cui si servirono Federico III, Massimiliano e Ferdinando d'Austria ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (MassimilianoI, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] col marito, fino alla morte di lui (1824), ad Eichstätt e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatrice d'Austria Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre ...
Leggi Tutto
PAPPENHEIM, Gottfried Heinrich, conte di
Alberto Baldini
Generale della cavalleria imperiale austriaca, nato a Pappenheim il 29 maggio 1594, morto a Lipsia il 17 novembre 1632; servì dapprima nell'esercito [...] poi nell'esercito della lega cattolica sotto il duca MassimilianoI di Baviera e si distinse nella battaglia della Montagna Bianca. Nel 1623 ritornò al servizio diretto dell'imperatore quale colonnello d'un reggimento di corazzieri, che prese il suo ...
Leggi Tutto