, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] militando dalla parte dei re di Francia: per esempio Roberto I, detto le Sanglier des Ardennes, durante il regno di Carlo il duca Massimiliano di Baviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro ...
Leggi Tutto
- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] MassimilianoI, di cui cantò anche le imprese contro i ribelli boemi. Seguono: il fratello Marcantonio, nato a Pordenone nel 1475, insegnante in Austria 1-76 (cfr. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, s. v.). Per Giambattista, più ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] e la Toscana, trasformata in regno d'Etruria, fu assegnata a Ludovico di Borbone una certa indipendenza dall'Austria, al punto di suscitare e, in seconde nozze, Maria Fernanda, figlia di MassimilianoI re di Sassonia (1821).
Bibl.: A. Zobi, ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] d'Asburgo una serie di possedimenti nel Tirolo e i paesi asburgici dell'alta Alsazia e della Svevia. Ma il capo della casa d Anche l'imperatore MassimilianoI, la cui i Wittelsbach, cedette loro il territorio sul Danubio intorno a Neuburg; all'Austria ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] gravi pericoli. La decisione di A. di sposare Massimilianod'Austria (il matrimonio venne celebrato, per procura, il , Claudia, sposata a Francesco d'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este.
Bibl.: Le Roux ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] la stima del re, che gli affidò, nel 1596, i Paesi Bassi cattolici, travagliati allora dalla guerra con la S. Gudula. La vedova resse fino al 1633, anno della sua morte, i Paesi Bassi.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1911, IV ...
Leggi Tutto
Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] estensi, e nel 1493 inviato ambasciatore a Massimilianod'Austria con Pandolfo Collenuccio a chiedere il titolo La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole, I, Torino 1903, passim; A. Della Guardia, La politica letteraria di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] poi all'età di 10 anni seguì il padre presso Massimilianod'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la gran siniscalco del regno e governatore della Provenza indi a Francesco I, del quale era zio perché fratello di Luisa di Savoia madre ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] a Roma e non fosse amato per i suoi modi bruschi. Ministro plenipotenziario e direttore d'Austria; continuò la sua azione in favore della Controriforma; nell'Impero seguì una politica di conciliazione religiosa in opposizione al duca Massimiliano ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di MassimilianoI di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] dalla sua giovinezza, legami d'intima amicizia col futuro imperatore d'Austria Francesco Giuseppe. Entrato (1843 , il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina ...
Leggi Tutto