Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] del Milanese; così, cacciati i Francesi dalla Lombardia nel 1512, passò sotto la signoria di Massimiliano Sforza, e nel 1522 i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione di Spagna e successione d'Austria ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] la madre salvò il figlio in un forte di Gerona e, con i pochi uomini che aveva a sua disposizione, organizzò la difesa del rifugio dalla Castiglia la revoca della sua alleanza con Massimilianod'Austria, abbandonò l'amico Alfonso V; l'esercito ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] armate di cannoni, dette massimiliane dall'inventore arciduca Massimilianod'Austria. Più tardi sorsero in Francia: Lione e con azione combinata di artiglieria e fanteria. Uno dopo l'altro i forti di cintura caddero, di modo che il 20 agosto la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] che inducono ripetutamente, nei periodi di maggiore asprezza, i mercanti stranieri a lasciare la città.
Il colpo di grazia alla fortuna di Bruges fu dato dalla resistenza della città contro Massimilianod'Austria, erede dei duchi di Borgogna, e dalla ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] conobbe il flagello delle soldatesche di ventura, prima che Massimilianod'Austria le disciplinasse militarmente nelle bande dei lanzichenecchi; ma, più che in quella terra, i venturieri amavano cercare fortuna in Italia. Solo durante la grande ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] conte Massimiliano di Buren. Nello stesso anno fece la sua prima campagna contro id'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, il quale avrebbe dovuto, nel loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] nel 1453; e la città fu spogliata di tutti i suoi privilegi.
Si ribellò ancora ma sampre invano contro Carlo il Temerario nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimilianod'Austria dal 1482 al 1492 e perfino nel 1539 contro Carlo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Egli esortò Massimiliano e gli elettori a rivolgersi a Ferdinando II perché volesse "pacificamente e presto quetar i moti d'Italia". eretici per non urtare il Richelieu. Così la casa d'Austria vide lontano dalla propria politica il papa che aveva ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] lo sviluppo dell'arte nazionale. Gli imperatori d'Austria avevano sempre volta speciale cura alla formazione delle loro cappelle; si ricordino i sovrani da Massimiliano in poi, che si procurarono i servizî di tanti musicisti e virtuosi celebri. Lo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] ostilità.
La pace del 1482. - Nel 1482 i Fiamminghi conclusero ad Arras una pace col re Luigi XI di Francia, per la quale non chiesero nemmeno l'opinione del loro signore, Massimilianod'Austria, vedovo di Maria di Borgogna, allora reggente per ...
Leggi Tutto