DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] egli stesso, per la somma residua si erano impegnati i Salviati e i Medici. Ma il disegno andò fallito. Il Sansone non Virginis gloriosae, era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano e reggente dei Paesi Bassi (Bruxelles, ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] 600, 181, 648, 929), le tergiversazioni di Massimilianod’Asburgo, che, secondo Bernardo Rucellai, «ha la prudenzia , che è grande vergogna»; Guido di Francesco Mannelli ricorda i modi «con i quali e’ nostri antenati si sono difesi, cioè colle ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] a Monaco, affinché convincesse l’Elettore di Baviera MassimilianoI a soccorrere con rinforzi l’esercito imperiale, ritiratosi per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Anna di Bretagna, infatti, aspiravano sia Carlo VIII sia Massimilianod'Asburgo. Nel 1489 veniva sancita la pace tra Carlo VIII veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. MassimilianoI nel 1496, in Arch. stor. ital., VII (1844), pp ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , in Germania presso l'imperatore Massimiliano, alla cui corte si fermò otto per raggiungere a Bruxelles Carlo d'Asburgo, al fine di rappresentare il ché tale non poteva essere, dati i suoi stretti legami con i Medici, ma uno dei prelati a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Carlo d’Asburgo; nel 1650, in compagnia del fratello Mattias, si recò a Roma in occasione del giubileo. Con i fratelli termine l’allestimento di una commedia (Don Massimiliano), in onore di Massimiliano di Baviera e rappresentata al teatro del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Massimiliano, esplose la questione della successione.
Mentre il papa si barcamenava tra l'alleanza con la Francia e patti segreti con Carlo d'Asburgo, il D Bibl.: P. Giovio, Vita Leonis X, Firenze 1551, I. IV, passim; A. M. Bandini, Il Bibbiena, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Borgogna, prima moglie dell’imperatore Massimilianod’Asburgo (Svizzera, coll. priv.: La pittura dell’alta Italia e la formazione artistica di M. P., in Studi germanici, I (1935), pp. 59-96; Id., Sulla posizione storica di Michele P., in Archivio ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , tra Francia e Asburgo, continuò ad essere i delegati del Richelieu e del duca di Baviera per trattare la pace tra Massimiliano, I Relation des troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le Sabre…, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] figlia dell'arciduca Leopoldo V d'Asburgo Tirolo (1649). La corte a Mantova il conte Giovanni Massimiliano Lamberg, in rappresentanza dell' - 1661 Juli, Wien 1901, ad Indicem; Privatbriefe Kaiser Leopold I. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...