(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] la corona prese ad appoggiarsi. L’elezione a imperatore di Rodolfo d’Asburgo portò all’urto fra Impero e Grande B.; Přemysl Ottocaro sul vecchio ordinamento feudale. I primi 4 re degli Asburgo (Ferdinando, 1526-64; Massimiliano II, 1564-76; Rodolfo ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò il ducato, mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi passarono a Massimilianod’Asburgo (poi MassimilianoI imperatore), che aveva sposato la figlia di Carlo il Temerario, Maria. Il ducato di B., riunito ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] alla Svizzera, e quella che unisce la Val d’Adige alla Baviera tramite i passi del Brennero e di Scharnitz, la città residenza degli Asburgo duchi del Tirolo: a questi e all’imperatore MassimilianoI, che vi soggiornò in diverse riprese, I. dovette ...
Leggi Tutto
(fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone [...] reggente (1284-89). Cadde in battaglia contro i Fiamminghi.
Nel 1361 la dinastia degli A. si fuse con quella dei conti di Fiandra. La regione, incorporata alla Borgogna, fu ceduta nel 1493 a Massimilianod’Asburgo, dopo l’abdicazione di Carlo V (1556 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan (58.016 km2) e Huron (61.797 km2); poi, poco più in basso francese in Messico e avventura di Massimilianod’Asburgo.
1867: costituzione del Dominion del ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] il romano Portus Naonis, ricordato la prima volta nel 452 d.C. Nell’898 era alle dipendenze feudali dei duchi del Asburgo; fino al 1351 fu feudo dei di Porcia; solo nel 1508 Venezia poté rivendicarne il possesso dall’imperatore MassimilianoI. ...
Leggi Tutto
Figlia unica (Bruxelles 1457 - Bruges 1482) di Carlo il Temerario duca di Borgogna e di Isabella di Borbone. Contesa, come sposa, da parecchi principi europei, si trovò alla morte del padre (5 genn. 1477) [...] 1477, e uno a Berlino, del 1482). Lo stesso artista illustrò anche volumi per il marito di M., l'arciduca Massimilianod'Asburgo, e per Margherita di York. Accanto a J. Fouquet, è considerato fra i più grandi miniatori del tardo 15º sec. nel Nord. ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] Turchi, a guardia dell’Isonzo (1473). Conquistata nel 1511 da MassimilianoI, fu da allora stabile possesso degli Asburgo, nonostante i tentativi dei Veneziani di riconquista, come quello del 1616-17 per il possesso del Friuli orientale (guerra di G ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1427 - ivi 1496) del duca Federico IV d'Austria, governò dal 1446. Volle riaffermare i suoi diritti dominicali sul vescovato di Bressanone e di Trento e incorse nella scomunica di Pio [...] II. Abdicò a favore di Massimilianod'Asburgo (1490). ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] guerra. Respinte le truppe imperiali fino a Vienna, i Boemi, dichiarato decaduto Ferdinando, elessero al trono Federico Massimiliano di Baviera aveva ottenuto la dignità elettorale al posto di Federico V, gli Asburgo di Spagna erano alleati a quelli d ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...