MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] fu uno dei tre ufficiali (insieme con Enricodi Dampierre e Rambaldo di Collalto) che, per ordine dell’arciduca agli svedesi l’assedio di Landsberg am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore diBavieraMassimiliano I, preparò l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] 'Enrico, conte di Eichenfels (ibid. 1825; Milano 1828, 1832), "libera traduzione" dal tedesco di un racconto di C. von Schmid, autore di del volumetto Paterne ammonizioni diMassimiliano primo il grande elettore diBaviera al suo figliuolo Ferdinando ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] , Carlo Beccaria presso l'imperatore Massimiliano, Alessandro Barbetta da Bologna alla corte del duca diBaviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso la corte diEnrico II e di Francesco II. Nel 1554 il ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita di Francia, sorella diEnrico II. In mille uomini furono inviati all'imperatore Massimiliano in guerra contro i Turchi; ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] del cugino Giulio (il futuro Clemente VII) e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero un fortunoso incontro con Massimiliano d'Asburgo a Ulm e arrivarono alla corte ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Baviera, lasciando gli amati Trois mousquetaires tra le mani di Elio, si appassionò alla lettura di polemica (con Enrico Falqui).
La vena creativa di Svevo si riaprì Massimiliano Tortora). Il vegliardo ripropone quale voce narrante il personaggio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] di dissuadere Enrico VII dall'inviare una somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro dell'imperatore che gli ingiungeva di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero diMassimiliano, che muoveva contro il ...
Leggi Tutto