LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di messe che, accompagnate da fenomeni mistici, duravano ore.
Divenuto consigliere del duca diBaviera, Massimiliano I Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV di Borbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Magdalena, sorella diMassimiliano I diBaviera (25 maggio 1614), e successivamente con l’accordo di Xanten (12 novembre 1614). A partire dal 1617, Paolo V si adoperò per stabilizzare la situazione dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] inviò a Monaco, affinché convincesse l’Elettore diBavieraMassimiliano I a soccorrere con rinforzi l’esercito imperiale l’assedio a Bonn, retta dall’Elettore MassimilianoEnricodi Colonia (alleato di Luigi XIV).
Conquistata la città (12 novembre ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] solenni festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal 1601 ricoprì se invece la Lega cattolica, sotto la guida diMassimiliano I diBaviera, fosse intervenuta, la neutralità del papa non ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] i quali si adoperavano per la revoca della scomunica diEnrico IV di Francia. Il 13 giugno 1594 nell’Accademia delle natia Serravalle. Nello stesso anno Massimiliano I diBaviera gli chiese di accettare la nunziatura di Colonia e altrettanto fece nel ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] del 1695 venne riproposto, nel teatro dell'elettore Massimiliano II diBaviera, Acis et Galathée, con un prologo del F retour du printemps, dedicata al principe Carlo Enricodi Lorena Vaudémont, governatore di Milano.
Nel 1700 dall'Accademia del quai ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il suo appoggio al figlio secondogenito diMassimiliano, l'arciduca Ernesto, e quella fu l'istruzione data al cardinale legato Giovanni Francesco Commendone al momento dell'elezione. L'altro candidato, Enricodi Valois, non offriva le necessarie ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Baviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il duca di Savoia, C., il 15 marzo 1602, lascia Parigi per un lungo viaggio al fine di "enrichir ses jeux et ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cardinale Carlo di Borbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero diEnricodi Navarra.
A Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di trattato di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Torre", quest'ultimo marito d'Elena d'Enricodi Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età ", fu catturato di persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo diBaviera", si spostò ...
Leggi Tutto