SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] formale trattato (9 novembre 1702) promessi a MassimilianoII di Baviera, affinché i Franco-Ispani potessero liberamente la succession d'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele III di Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. E. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e movimento, è la ricordata piazza Vittorio Emanuele, col monumento al gran re: serve da è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, Lodi e poi occupata da Massimiliano come base dei suoi sogni imperiali ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e ' Magi, una Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II, Regina dei Romani, la grande Cena dell'Escoriale, ed altri ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide allargato a quattro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale in onore dell'arciduca Massimiliano, con altro ballo ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] per contro a Guglielmo Gonzaga di ottenere dall'imperatore MassimilianoII nel 1675, a maggiore lustro del proprio nome, della casa di Savoia sul Monferrato, ebbero esito infelice per Carlo Emanuele I. Tuttavia il trattato di Cherasco, con il quale si ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] gl'imperatori Federico III (1483 e 1486) e Massimiliano I (1495) promisero i due ducati di Jülich ogni ingerenza imperiale. Ma Rodolfo II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare IV che, presi intanto con Carlo Emanuele di Savoia gli accordi che avrebbero ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] i figli del fratello di lui, Hartmann II (1544-1585), Carlo (v.), Massimiliano (1578-1645) e Gundacaro (1580-1653 Teresa Anna Felicetta (1694-1772), sposò nel 1713 il principe Emanuele Tommaso di Savoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] staccare dall'alleanza austriaca l'elettore di Baviera MassimilianoII e ne conquista l'amicizia, che poi perde dell'esercito che andava ad aiutare il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, col titolo di maresciallo generale; la campagna fu vittoriosa, ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] matrimonio del duca di Savoia Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di il matrimonio del principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in V incoraggiò i progetti di Carlo Emanuele di Savoia nell’ambito della sua ...
Leggi Tutto