TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in materia religiosa.
Il contegno di MassimilianoII aveva infatti facilitata la penetrazione del protestantesimo 'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione del re di Francia (14 maggio 1610 ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per eredità. Nel 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa per la sua partecipazione 1925, della principessa Mafalda, figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia.
Bibl.: Wippermann, Kurkessen seit ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] protezione sovrana, un tranquillo rifugio per il proprio lavoro; sotto MassimilianoII, quando vi fiorì la "scuola poetica" a cui son legati l'elemento artistico italiano. Sotto l'elettore Massimo Emanuele (1679-1726) Monaco ebbe a soffrire, nel 1705 ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] intercessione del Waldstein, l'Elettore Massimiliano Francesco, fratello di Maria Antonietta e di Giuseppe II, permetteva a B., senza nei Lieder del Neefe già ricordato, sia in Carlo Filippo Emanuele Bach, e meglio (Prieger, D'Indy) in Francesco ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Francesi e proclamando duca Massimiliano, figlio del Moro. .
La divisione del principe Vittorio Emanuele rimasta in posizione a SO. Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, nel 1509, si assoggettò all'imperatore Massimiliano, il quale, nella pace del . Durante il principato di Carlo Emanuele (1629-58) si fecero particolarmente ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Comolli e infine la statua moderna di Vittorio Emanuele del Crippa (1883).
Dalla piazza, per al patriarca dell'imperatore Ottone II dell'anno 983. I patriarchi breve tempo dalle truppe dell'imperatore Massimiliano durante la guerra di Cambray (1514 ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Oriente, come sono figurate tra l'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr. E. Chavannes, Emanuele Filiberto (Torino, Armeria reale, serie B, 4); a Bernardino Cantoni un'armatura appartenuta a Massimiliano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] imperiale. D'altra parte Alfonso II implorò la protezione di MassimilianoII ed ottenne sentenza favorevole. Per col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] della casa D. C.: i suoi due figli Enrico II e Ottone si divisero alla morte di lui i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende la guerriglia con Genova; la nel 1496, ebbe dall'imperatore Massimiliano, che lo nominò anche suo ...
Leggi Tutto