GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Il 21 maggio dello stesso anno si svolse l'udienza per la presentazione delle credenziali a MassimilianoEmanueledi Wittelsbach, principe elettore diBaviera, dal 1692 governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
Il G. dedicò i primi mesi del suo mandato ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] volti degli uomini più importanti del suo tempo in una serie di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe diBaviera, da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice; dal maestro Antonio Canova, al ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice diBaviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio diMassimiliano duca diBaviera. Recatosi a Torino il conte Massimiliano dopo una figlia (17 nov. 1660), nacque MassimilianoEmanuele (11 luglio 1662), cui seguirono molti altri ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684 delli domini di Spagna in Italia". Il conte Massimilianodi Trautmannsdorf - ; M. Masoero, Un architetto viaggiatore al servizio di Carlo Emanuele I, in Studi piemontesi, II(1973), 2, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia il trattato di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in
Sisto V incoraggiò i progetti di Carlo Emanueledi Savoia nell’ambito della sua politica ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] , fratello dell’imperatore, con Maria diBaviera. Poté insistere, inoltre, nel tentativo di persuadere l’imperatore ad aderire alla Lega antiturca, sebbene Massimiliano non avesse intenzione di rompere la pace di Adrianopoli del 7 febbr. 1568. Egli ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera del generale Massimiliano, Ulisse di Browne, uno l'alleato Carlo Emanueledi Savoia; e benché la vittoria di Rottofreddo sul Tidone ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] tra il 1685 e il 1686 lavorò a Monaco con il fratello Domenico per le feste di nozze dell’elettore MassimilianoEmanuele II diBaviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul teatro della Salvatorplatz aggiungendo il palco ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] mancherò - assicurava il cappuccino che considerava il D. suo "cordialissimo signore e padrone" - di assisterli et appresso Cesare et" l'elettore diBavieraMassimiliano II Emanuele "in tutto quello che mai potrò e saprò". Nell'altra, a un nipote del ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Savoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di imperiali diMassimilianodiBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di ...
Leggi Tutto