Diplomatico e uomo di stato austriaco (n. 1654 circa - m. Vienna 1705), fu inviato imperiale a Monaco (1682-86), dove riuscì a convincere Massimiliano II EmanuelediBaviera a intervenire a fianco di Leopoldo [...] I contro i Turchi (1683). Incaricato anche di missioni a Magonza, Colonia e Treviri, impedì l'elezione di W. E. von Fürstenberg ad arcivescovo di Colonia. Dal 1698 alla morte fu vicecancelliere dell'Impero. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Venezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a Vienna nel germana Elisabetta, figlia del duca MassimilianodiBaviera e della principessa Ludovica, sorella di sua madre, che gli aveva ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco diBaviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] e quelle del suo supposto allievo. Chiamato alla corte di Monaco dal principe elettore MassimilianoEmanuele II, quale violoncellista, seguì il suo signore a Bruxelles durante la guerra di successione di Spagna e vi fu nominato maestro dei concerti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Lega cattolica e del suo capo, il duca MassimilianodiBaviera, che superò la tradizionale rivalità in cambio della promessa perplessità, dovevano riuscire i varî scambî di visite fra il re Vittorio Emanuele II e gl'imperatori Francesco Giuseppe e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] scoppiare, quando la morte diMassimiliano pose la questione della Savoia al duca Emanuele Filiberto, conservando tuttavia di Portogallo, l'elettore diBaviera e il duca di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanuele Filiberto didi parentela con il ramo tedesco sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia diMassimiliano figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna diBaviera Neuburg, seconda ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] le due spedizioni in Provenza di Carlo V, e poi di Carlo Emanuele I. Nel sec. XVII nuovamente veronese, sono riunite al ducato diBaviera, che effettivamente riesce ad aggregare Massimiliano. Per la Val Lagarina, e per la Valsugana, Venezia cercò di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] generazione successiva alla sua (tolto Massimiliano II che si riavvicina alla diBaviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre di re Vittorio Emanuele II il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dell'epoca dell'"ultimo cavaliero" e "primo umanista", Massimiliano I. È singolare che l'incisione nordica, tutta I di Wittelsbach, re diBaviera, e deve pur menzionarsi il duca di Luynes, che regalò le sue raccolte alla Biblioteca Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la restaurazione diMassimiliano, non sappiamo di L. nella Madonna col Bambino della Galleria di Monaco diBavieraEmanueledi Savoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi due grossi volumi, uno di grandi proporzioni intitolato Disegni di ...
Leggi Tutto