CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] , come si può ricavare dq una sua richiesta di cittadinanza. Dal 1629 al 1634 fu al servizio diMassimiliano I elettore diBaviera.
Nel 1638 venne assunto come maestro di cappella del duomo di Milano. Tale incarico mantenne sino al 1642, allorquando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] guardiano a Innsbruck, insieme con il vicario provinciale Gasparo da Bergamo appena eletto, accompagnò il duca diBavieraMassimiliano e la consorte a Rosenheim per la consacrazione del convento cappuccino, ivi costruito, e della annessa chiesa ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] Ferdinando Maria, che nel 1661 aveva patrocinato la casa teatina di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ai duchi diBaviera tre opere per salutare la nascita dell'erede, Massimiliano Emanuele. Si deve, quindi, supporre che il M., inviato ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] più complesso: doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato l' il duca di Cleve, l'arcivescovo di Colonia e l'elettore diBaviera.
Il 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere di S. Stefano ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] (la lettera dedica, al conte Alessandro Sanvitali di Parma è datata 23 febbraio). K. Trautmann racconta come Massimiliano II Emanuele, elettore diBaviera, nel luglio del 1687 si premurasse di inviare nella "Lagunenstadt des Francesco Calderone" il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] V per Francoforte sul Meno e l'incoronazione diMassimiliano a re dei Romani nel 1562. Poi la narrazione si accentra sulla persona del duca diBaviera, e particolare attenzione viene riservata alle feste della sua corte. La cronaca termina con ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] intanto iniziata: Cesare Agosto da Parma nelle Fiandre, Carlo Beccaria presso l'imperatore Massimiliano, Alessandro Barbetta da Bologna alla corte del duca diBaviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso la ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] Residenza (ibid., p. 216), ma l'opera più illustrativa della pittura di Giovanni Battista e degli influssi italiani portati in Baviera è il ritratto del Principe elettore Massimiliano Emanuele a una caccia a cavallo nel castello Lustheim.
Nel 1694 ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Sempre nel 1821il C. si recava a Monaco diBaviera, al servizio diMassimiliano I. Tornato in Italia, verso il 1823apriva a Bologna una scuola di canto, dando così inizio a una fortunatissima carriera di insegnante: suoi allievi furono tra gli altri ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] la condusse a Monaco, dove la B. restò in grande amicizia prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. L'amicizia con Luigi I diBaviera fu decisiva per la sua formazione culturale. A Monaco, infatti, la B. intraprese lo studio del tedesco, che ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....