MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 137-204; T. Meyer - H. Dopsch, Dalla Baviera al Friuli. L'origine dei ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] von Galen e la sua città, su Cristina di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico diBaviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con gli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] , però già nel settembre tornò in Italia senza aver ottenuto nulla. In seguito cercò di entrare, con l'appoggio diMassimiliano I diBaviera, in qualche Ordine cavalleresco spagnolo per procurarsi una redditizia commenda. Poi svolse vari incarichi ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] fu amplificata dalla pubblicazione dei suoi Anfangs-Gründe des Gesanges (Monaco diBaviera 1815), solfeggi per soprano dedicati alla regina Carolina, seconda moglie diMassimiliano. Il volume, contenente esercizi «belli, variati e ben acconci al ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] La guerra comportò per la Baviera spese enormi, tanto che, per far fronte ai debiti lasciatigli dal predecessore, il nuovo principe Massimiliano III Giuseppe si vide costretto a ridurre le spese di corte, penalizzando in particolare quelle destinate ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] , facoltoso uomo d'affari.
Nel novembre del 1695 venne riproposto, nel teatro dell'elettore Massimiliano II diBaviera, Acis et Galathée, con un prologo del F., che riscosse un grande successo presso la corte. Nel novembre del 1696 il musicista ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] che il concilio tridentino aveva lasciato insoluto e di cui Massimiliano II richiedeva con insistenza la soluzione al , il C. ostacolò le aspirazioni di Ernesto diBaviera che desiderava fosse data al padre la diocesi di Frisinga e il 9 nov. 1568 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] ad Sancta Sanctorum; nel 1610 rivestì per la seconda volta l'ufficio di conservatore di Roma.
Nell'ottobre del 1605 il duca Massimiliano I diBaviera lo nominò suo agente a Roma. Il C., che pare avesse annodato rapporti con la corte bavarese ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] .
Il 24 nov. 1753 l'elettore diBavieraMassimiliano Giuseppe III chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; nello stesso tempo divenne maestro di contrappunto del suo illustre protettore, buon dilettante di musica. Il 5 giugno 1754 gli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] magg. e fa magg. (parti separate e manoscritte); Stabat Mater per 2 soprani, 2 violini, viola e basso, dedicato a Massimiliano duca diBaviera; questo brano è conservato anche a Londra, British Library insieme con i 6 trii per 2 violini e violoncello ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....