Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Milano nel 1513, in seguito alla sconfitta francese, col conseguente ritorno nel ducato diMassimilianodi Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera e la decrittazione di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ). Uno dei suoi migliori progetti resta l'Olympia-Stadion di Monaco diBaviera (1965-72), opera disegnata assieme a Frei Otto; progettato da Massimiliano Fuksas con Annamaria Sacconi a Sassocorvaro, cui farà seguito (1979-86) quello di Anagni, ancor ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nostro tempo.
Ancora un discorso a parte merita Massimiliano Fuksas (n. 1944). Prepotentemente collocatosi negli ultimi BMW Welt (2007) a Monaco diBaviera e l’Art Museum (2007) ad Akron, Ohio.
Di straordinaria qualità si conferma il lavoro recente ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Si arricchirono con opere provenienti dalle collezioni diMassimiliano II e di Rodolfo II.
Il K. K. Oesterreich für Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico I diBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel 1579) acquistò attraverso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di Monaco diBaviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca diBaviera); un vaso e il vetro didi quello imperiale diMassimiliano Il e Rodolfo Il d'Asburgo; ma la complessità di legami ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] della residenza di Monaco diBaviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm (1976) gli ha assegnato i disegni per la chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine per i principi Massimiliano e Carlo di Liechtenstein a ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] i volti degli uomini più importanti del suo tempo in una serie di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino: da Napoleone a Massimiliano Giuseppe diBaviera, da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice; dal maestro Antonio Canova ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] codices palatini, frutto del bottino diMassimiliano I diBaviera, quale dono a papa Gregorio (fogli XIII, terza parte a destra, XIV, per intero, e XV, metà di sinistra): G. ordina l'inseguimento dei re degli Amorrei in fuga; cattura e umiliazione ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] diMassimiliano I inginocchiato per la sua monumentale sepoltura nella Hofkirche di Innsbruck (ill. in Morpurgo, 1937). Era stato lo stesso Massimiliano a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale diBaviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] guardiano a Innsbruck, insieme con il vicario provinciale Gasparo da Bergamo appena eletto, accompagnò il duca diBavieraMassimiliano e la consorte a Rosenheim per la consacrazione del convento cappuccino, ivi costruito, e della annessa chiesa ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....