• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Biografie [192]
Storia [124]
Religioni [49]
Arti visive [39]
Geografia [20]
Musica [23]
Storia delle religioni [17]
Diritto [20]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [14]

GARZADORI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] in prima persona la diocesi e, forse anche per le pressioni dei suoi consiglieri, rifiutava di sottoporsi alla tutela del nunzio. Anche il duca Massimiliano di Baviera era poco soddisfatto del G. e già nell'ottobre del 1600 chiese a Clemente VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BAVIERA – VINCENZO GIUSTINIANI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZADORI, Coriolano (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Ottaviano (Ottavio) Stefano Andretta Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] profilo, il C. ottenne senza troppe difficoltà l'appoggio di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano di Baviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di coinvolgere la Francia in un'alleanza con la lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Girolamo Alexander Koller PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] funzione del nunzio in Austria Interiore fino al suo richiamo nel 1606-07. Nel 1605 suggerì al duca Massimiliano di Baviera di organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto militare contro i protestanti, progetto che vide infine la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA SALVAGO – FILIPPO III DI SPAGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] il nuovo duomo e furono opportunamente ritrovate le reliquie del protettore s. Ruperto (22 sett. 1627), alla presenza di Massimiliano di Baviera e dei principi elettori (25 sett. 1628). Poco dopo (maggio 1629), a S. Ruperto venne dedicata la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Ascanio Simona Feci Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] la candelora del 1618, Klesl la annullò, sotto mille pretesti, e la rinviò sine die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano di Baviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G. le ambigue manovre del cardinale, avanzavano terribili sospetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Giovanni Garsia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Garsia Silvano Giordano – Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci. Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] dello scontro intervenuto tra l’arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau e il duca Massimiliano di Baviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611), dei carmelitani (1611), divisi in quattro famiglie; dei ... Leggi Tutto

DUODO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Girolamo Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] ai Savoia il titolo regio, ch'essi facevano discendere dai diritti vantati su Cipro), per incontrare il cugino Massimiliano di Baviera e godere insieme i divertimenti del carnevale, ma in realtà per compiere il primo e decisivo passo in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARRA, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARRA, Placido Stefano Andretta Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] usurpate. In questa vicenda difficile, l'unico momento di accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership di Massimiliano di Baviera nella Lega cattolica che si cercò di porre direttamente sotto Pegida imperiale. Inoltre, nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VEROSPI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROSPI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane. Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] , dopo la vittoria ottenuta nella battaglia della Montagna Bianca, e di premere per l’assegnazione senza indugi del titolo di elettore del Palatinato al cattolico duca Massimiliano di Baviera, dopo la sconfitta e la fuga del ‘re d’inverno’, Federico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT’ANNI

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] e Ferdinando Gonzaga. Il periodo successivo fu occupato da un'intensa attività diplomatica, soprattutto nell'Impero. Nel 1619 Massimiliano di Baviera si rivolse per la prima volta a G., intenzionato ad assegnargli missioni diplomatiche a Roma, ma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali