GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] progettò gli allestimenti per le duplici nozze di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe MassimilianodiBaviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il restauro ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da MassimilianodiBaviera e dalla Lega cattolica, contro i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] l’allestimento di una commedia (Don Massimiliano), in onore diMassimilianodiBaviera e rappresentata in Aevum, VII (1933), pp. 507-510; S. Camerani, Amicizie e studi di L. de’ M. in un suo carteggio con Alessandro Segni, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] al loro servizio. Infine, dopo la conquista e il saccheggio della città di Heidelberg da parte del conte di Tilly (1622), fu donato, insieme a tutta la Biblioteca palatina, dal duca MassimilianodiBaviera a papa Gregorio XV.
Da una delle addizioni ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la nunziatura del C. si addivenne anche alla fondazione della lega cattolica, soprattutto per iniziativa diMassimilianodiBaviera, in contrapposizione all'unione stretta precedentemente, nel maggio del 1608, da alcuni principi protestanti della ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] legava ad Aldringen ed era stato possibile per la volontà dello stesso Wallenstein di avere il G. nel suo esercito. Il principe elettore MassimilianodiBaviera, profondamente sdegnato, vide in questo reclutamento una prova della sua convinzione che ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] del Sacro Romano Impero che la S. Sede intendeva fosse devoluto al duca diMassimilianodiBaviera che aveva contribuito al successo militare in Boemia e applicato scrupolosamente i dettami della Controriforma nei suoi territori. Per tale devoluzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] alla fase conclusiva dello scontro tra i Boemopalatini e le truppe imperiali diMassimilianodiBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di Pilsen e nella decisiva battaglia della Montagna Bianca.
In seguito ad ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] (il futuro imperatore Ferdinando II), destinata a non venire meno per tutta la vita, mentre a questa data il duca MassimilianodiBaviera gli aveva ritirato il suo favore.
L’anno successivo fu in Renania, dove il 23 apr. 1607 presiedette un capitolo ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] e sui tempi della concessione: mentre il C. doveva sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata diMassimilianodiBaviera, sostenuto pienamente da Roma come il più forte esponente del partito cattolico e delle tendenze controriformiste nell ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....