Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Milano nel 1513, in seguito alla sconfitta francese, col conseguente ritorno nel ducato diMassimilianodi Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera e la decrittazione di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita di questione scottante fino alla guerra di Cambrai, quando fu l'imperatore Massimiliano a riesumare deliberatamente il ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] offerta a festeggiare le sponsalizie di S.A.I.R. l’Arciduca Ferdinando Massimiliano, Governatore generale del Regno Lombardo Francesco Giuseppe I con S.A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. Codemo], Omaggio, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Ernesto e all'arciduca Ferdinando del Tirolo, lo stesso Massimiliano II. E anche questa volta G. garantì all'imperatore di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sia la qualità del metallo sia la precisione delle armi da fuoco prima di consegnarle al duca diBaviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l'Impero tra il XV e il XVII secolo. Le pratiche empiriche ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Fajardo rimane in Italia fino al 1630, quando torna a Madrid, per poi recarsi a Monaco diBaviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Massimiliano I Wittelsbach. Tra il 1638 e il 1642, Saavedra Fajardo partecipa a nove diete imperiali ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di Piacenza sotto il regime sforzesco (il 6 marzo 1513 Massimiliano Sforza, duca di Milano, scortato da Raimondo de Cardona, viceré di , orthographia, scaenographia (Vitr., I, 2, 2; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37, c. 9r), ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della storia moderna (Über die Epochen der neueren Geschichte), il ciclo di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II diBaviera, e nei frammenti della Storia universale (Weltgeschichte, 1881-1885), l'opera ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ). Uno dei suoi migliori progetti resta l'Olympia-Stadion di Monaco diBaviera (1965-72), opera disegnata assieme a Frei Otto; progettato da Massimiliano Fuksas con Annamaria Sacconi a Sassocorvaro, cui farà seguito (1979-86) quello di Anagni, ancor ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Compagnia Malpaga Colleoni di Bergamo. A Milano, invece, Massimiliano Malacrida, collezionista di armi antiche, si alle Olimpiadi finché non venne riammesso nel 1972 a Monaco diBaviera.
A Monaco il tipo di gara scelto fu il doppio FITA, la gara con ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....