KOBELL, Franz Wolfgang von
Federico MILLOSEVICH
Emma MEZZOMONTI CANTIMORI
Mineralogista e poeta tedesco, nato a Monaco il 19 luglio 1803, morto ivi l'11 novembre 1882. In giovane età occupò la cattedra [...] in quello del Palatinato (Der Rauba, Il malandrino; Der Roaga, La ronda, 1847). Legato da lunga amicizia con Massimiliano II diBaviera, alla morte del quale dedicò un commosso Erinnerungsblatt (1864), il K., che in lieti convegni univa intorno a sé ...
Leggi Tutto
SPIX, Johannes Baptist von
Edoardo Zavattari
Naturalista viaggiatore, nato a Hochstadt (Baviera) il 9 febbraio 1781, morto a Monaco il 13 marzo 1826. Insieme a Ch. Fed. Martius compì, per incarico del [...] re Massimiliano Giuseppe I diBaviera, un viaggio durato tre anni (1817-20) nel Brasile raccogliendo abbondanti materiali zoologici, mentre il suo compagno studiava la flora. Il risultato di questo viaggio e l'illustrazione delle raccolte formarono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] rapirlo.
In questo, si apriva la questione dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano Enrico diBaviera era infatti gravemente malato e un coadiutore vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione utilissima a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] V sostenne l’elettore Ernesto diBaviera, da poco tempo entrato in possesso della diocesi di Colonia, intervenendo in suo 9 marzo 1589 con il trattato di Będzin, con il quale Massimiliano rinunciò alla Corona di Polonia in cambio della libertà. ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] a denuncia di collusione con l’eresia nei confronti del re di Boemia Massimiliano. Rocciosamente tetragono 28 febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBaviera Alberto V per poi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Olav Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov URS
2. UKR
3. Justin Norris AUS
200 m misti maschile
1. Massimiliano Rosolino ITA
2. Tom Dolan USA
3. Tom Wilkens USA
...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tornano a recitare al San Samuele nel gennaio del 1687, quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre dello stesso anno fino all'ottobre 1691. Fanno parte della compagnia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tornano a recitare al San Samuele nel gennaio del 1687, quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore diBaviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre dello stesso anno fino all’ottobre 1691. Fanno parte della compagnia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sono cedute a Ferdinando de' Medici, poche altre a Massimiliano II.
Villa sul Pincio. - Creata da Ferdinando de consulente di Ludovico I diBaviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] garofano) della Alte Pinakothek di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di Leonardo risale anche il famoso ai due lati della scena, Ludovico il Moro col figlio Massimiliano a sinistra e Beatrice d’Este col secondogenito a destra. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....