IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Neuburg. Succedettero gli elettori palatini del Reno e poi l'elettore diBaviera. Col trattato di Lunéville (1801) il ducato venne in mano della Francia, col trattato di Vienna (1815) della Prussia.
Bibl.: M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter ...
Leggi Tutto
HEYSE, Paul von
Giovanni A. AIfero
Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco diBaviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] per la sua creazione. Ritornato in patria, fu chiamato a Monaco dal re Massimiliano, con un'annua pensione, ciò che gli permise di dare stabilità alla sua vita e di unirsi con Margarete Kugler, che gli fu compagna fedele fino alla morte (1862 ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] tedesco d'allora, la Allgemeine Zeitung di Augusta). Chiamato da Massimiliano II diBaviera a Monaco (1855), divenne professore universitario (tenendo corsi di sociologia, di storia economica, di dottrina politica, ecc.), funzionario all'ufficio ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] dalla corte, fra gli artisti, soggiornando di nuovo e a lungo in Italia. Fondò allora la gliptoteca di Monaco. In Italia aveva fatto vantaggiosi acquisti di opere d'arte, trasportate poi in Baviera. Morto il re Massimiliano, L. salì al trono il 22 ...
Leggi Tutto
POCCI, Franz
Leonello Vincenti
Scrittore e artista, nato a Monaco diBaviera il 7 marzo 1807, ivi morto il 7 maggio 1876. Era figlio di un italiano oriundo di Viterbo, generale nell'esercito bavarese, [...] Nelle mansioni affidategli si meritò la fiducia anche diMassimiliano II e di Luigi II, procurandosi così le condizioni più società patriottiche, letterarie e aristocratiche della vecchia Baviera conservatrice. La sua salda fede religiosa, le ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re diBaviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono diBaviera [...] al padre Massimiliano II il 10 marzo 1864, quando la rivalità fra l'Austria e la Prussia rendeva particolarmente difficile la , il Kulturkampf agitò assai la Baviera e rese difficili i rapporti del re, amico di Ignazio Döllinger, con la maggioranza ...
Leggi Tutto
SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von
Bruno Arzeni
Collezionista di opere d'arte, amico e protettore di artisti, traduttore, storico, poeta tedesco, nato il 2 agosto 1815 a Brüsewitz (Meclemburgo), morto [...] , successivamente a Francoforte, Berlino, Erfurt. Nel 1852 si ritirò a vita privata. Nel 1858, accogliendo un invito diMassimiliano II diBaviera, si stabilì a Monaco dove visse, alternando il suo soggiorno con frequenti e lunghi viaggi all'estero ...
Leggi Tutto
GERHARD (Gerhardt, Geeraert, Gerardi, Gerardo), Hubert o Huibrecht
G. I. Hoogewerff
Scultore. Nativo di Bosco Ducale nel Brabante, emigrò in Germania verso il 1570, morì nel 1620. Lavorò specialmente [...] di Augusta, per cui eseguì la cosiddetta Fontana di Augusta, eretta nel 1594. Già dal 1587 al servizio di Guglielmo V, duca diBaviera del fratello dell'imperatore Massimiliano d'Austria, si trasferì a Innsbruck, residenza di questo granduca. Il quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI re di Sassonia
Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] i ripetuti viaggi in Italia nel 1821-22, nel 1838, ecc. Nel 1822 sposò la principessa Amalia, figlia diMassimiliano Giuseppe, re diBaviera. Dopo il 1830 prese parte attiva al governo della Sassonia: collaborò alla costituzione del 1831, e fu membro ...
Leggi Tutto
PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] dal liberalismo. Caduto il ministero sassone nel febbraio del 1849, già nell'aprile Massimiliano II diBaviera, considerando il P. l'unico uomo capace di tenere testa alla Prussia, lo nominava, benché fosse protestante, suo ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....