SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] guerra francese, che era il congiungimento del Vendôme col duca diBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di Baden e dai Tirolesi, levatisi a stormo per i loro amatissimi Asburgo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] : prima i Paesi Bassi, con formale trattato (9 novembre 1702) promessi a Massimiliano II diBaviera, affinché i Franco-Ispani potessero liberamente disporre di questa posizione, necessaria per la saldatura dei loro fronti.
Infatti il Villars, che ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I diBaviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi, ma senza il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] di servizio e nel 1502 uno dei suoi membri, Giovanni, lo esercitava a Venezia, quando fu chiamato dall'imperatore Massimiliano Genova e Barcellona, per Firenze e Roma, per Monaco diBaviera.
Al servizio fatto con corrieri a cavallo si viene ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] con un'appendice che conteneva, oltre le celebri conferenze tenute nel 1854 a Berchtesgaden, alla presenza diMassimiliano II diBaviera (Epochen der neueren Geschichte), alcune note autobiografiche.
Il R. si formò nell'atmosfera del Goethe, del ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] , seguì come ultima rappresentante della casa diBaviera, Giacomina. Oramai la contea era entrata nell'orbita del grande stato di Borgogna e tutto il regno di Giacomina non fu altro che un disperato tentativo di mantenerne l'indipendenza. Nel 1433 la ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa di Borgogna, succeduta in Olanda a quella diBaviera, tentò invano didi questi privilegi domandò un tributo così forte che non se ne fece nulla.
Nel 1498 Massimiliano I diede ad Alberto di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] . Sposato prima con Isabella di Parma (il frutto di tale unione morì nel 1770) poi con Giuseppa diBaviera (senza prole), divenne re bavarese Massimiliano Giuseppe, il 30 dicembre 1777, G., spinto dal Kaunitz, in recisa opposizione ai voleri di sua ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] diritti; da quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina diBaviera (v.) i duchi di Borgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V.
Le isole ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] di Piero, consigliere di Ludovico il Moro, podestà di Milano, Reggio e Novara (1480-94), fu dall'imperatore Massimiliano 1600.
Carlo Benedetto, figlio di Lorenzo, nato a Firenze il 22 novembre 1851 e morto a Monaco diBaviera il 23 agosto 1905, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....