FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Dublino nel 1866, l'Achille ferito a Monaco diBaviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizione universale di Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di Milano, offrì i modelli in gesso delle ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria di Spagna, figlia di liberali coltivava anche la musica. Nel 1576 furono pubblicate a Monaco diBaviera le Missae sex, quarum priores tres 5, posteriores vero 6 voc ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] Ettenhofer, Georg Martin Puchtler e Vittore Toni (Lippert, 1969, p. 130).
Nel 1695 il duca Massimiliano Filippo diBaviera-Leuchtenberg commissionò a Giovanni Antonio la costruzione del cosiddetto Kleines Schloß («piccolo castello») a Türkheim im ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] una collezione privata lo Scrigno diMassimiliano I per gli strumenti di penitenza, originariamente collocato nel München, Monaco diBaviera 1782, pp. 383 s.; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed alte cose notabili di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] de Beauharnais, appena nominato da Napoleone viceré d’Italia, con Augusta Amalia figlia diMassimiliano re diBaviera.
Un’ulteriore conferma del prestigio di cui il M. godeva nella Milano napoleonica si ebbe con la sua nomina a membro ordinario ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] Ratisbona fu in verità criticato non solo a Roma, ma anche da parte diMassimiliano I diBaviera stesso.
Il peggioramento della situazione bellica, culminato con la presa di Praga da parte dei sassoni nel novembre del 1631, coinvolse in prima persona ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Massimiliano Soldani, scultore fiorentino che aveva già inciso medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria della Rovere, l’ava di . Vita e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e di Violante diBaviera (1657-1731), Firenze 2010, pp ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] in più occasioni), per trasferirsi poi a Monaco diBaviera, dove frequentò l’atelier del paesaggista Julius Lange, restauro e la rigenerazione dei dipinti ad olio diMassimiliano de Pettenkofer. Studii di Gius. Uberto Valentinis, Udine 1874; La ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] , oltre la Germania, ove si doveva più a lungo soffermare. In Baviera conobbe un nobile ed elegante poligrafo, il conte Massimilianodi Lamberg, che l'ospitò a lungo nella sua villa di Landshut; a questo periodo risale l'edizione, curata dall'A. e ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] parti femminili.
Nel 1776 firmò un contratto di sei anni con la corte di Monaco diBaviera, ma vi cantò solo due anni; l'impegno con Monaco venne formalmente sciolto in seguito alla morte dell'elettore Massimiliano III (30 dic. 1777). Il M. tornò ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....