Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] , Aretino, la teoria trissiniana della tragedia. La prima recita in Germania di una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena.
In Francia la commedia dell’arte era presente fin dal 1577 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] tra Madrid e Barcellona, i Giochi furono assegnati a Monaco diBaviera.
Il 1992, invece, sembrò a tutti il momento giusto ultimi 20″ Massimiliano Ferretti riuscì a pareggiare grazie anche alla superiorità numerica dovuta all'espulsione di Jordi Sans. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] per studiare la configurazione dei territori e accertarsi della fedeltà del grande elettore diBaviera, Massimiliano. Comandò poi una forza di cavalleria, chiamata impropriamente Riserva, di ben 14.000 effettivi, e in molte fasi della guerra tutta l ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] insieme (probabilmente a Ferrara nel 1499, e poi a Monaco diBaviera da A. Stoklio, 1555).
Nella prima l'E. sostiene vivo a pochi giorni dalla vittoria dettava gli iperbolici paragoni diMassimiliano con Ercole, Camillo, Marcello e, soprattutto, con ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ambienti vaticani destinati a ospitare la Biblioteca Palatina di Heidelberg, donata al pontefice da Massimiliano I diBaviera (Fumagalli, 2014, p. 677). Benché la pratica architettonica di Domenichino fosse piuttosto limitata, fu durante l’intermezzo ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] cognome e si trovò poi a collaborare con Agostino a Monaco diBaviera; morì a Brugine il 21 ottobre 1693). A Padova studiò, poteri nelle terre dell’impero. Alla corte fiamminga diMassimiliano Emanuele non prese ufficialmente parte alla ricca vita ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] elettore diBaviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, di tornare a Roma, passando per Bergamo. In una lettera al principe Massimiliano d'Assia del dicembre 1729, il L. scrive di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in Baviera al seguito del duca Alberto V: insieme con Orlando di Lasso fu a Monaco, Norimberga, Praga, Bamberga, Würzburg e a Francoforte.
Che in quest'ultimo centro i due musicisti avessero assistito all'incoronazione diMassimiliano II appare ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] di A. Hofer (1767-1810). In seguito alla Pace di Schönbrunn (1809), le vallate del Sella furono divise tra i napoleonici regni diBaviera vocabolari del fassano a cura di don Massimiliano Mazzel, del badiotto a cura di don Antone Pizzinini e Guntram ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] principessa Violante diBaviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di ripiego, pittoriche delle sue residenze, e Massimiliano Soldani Benzi, scultore di straordinaria finezza che lavorò con ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....