Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] , tutti rappresentati dai giurati in seno al consiglio. Questo regime improntato di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo Massimiliano Enrico diBaviera non lo sostituì col regolamento del 1688, che restituiva a un'oligarchia ...
Leggi Tutto
SANDRART, Joachim von
Hans Tietze
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato il 12 maggio 1606 a Francoforte s. M., morto il 14 ottobre 1688 a Norimberga. Apprese da principio l'incisione presso Peter [...] arciduca Leopold Wilhelm, l'Allegoria della notte, dipinta per Massimiliano I diBaviera, ed altre pitture, si trovano nella Galleria di Vienna; i Mesi, eseguiti anch'essi per Massimiliano I, a Schleissheim; alcuni disegni, importanti anche dal punto ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] Carolingi tedeschi, e più tardi, per due volte, anche ai Salii, quale luogo di soggiorno, in occasione di grandi feste religiose; fino al 1413, anche ai duchi diBaviera. Nacque lì Ludovico il fanciullo.
La Heilige Kapelle risale certamente al tempo ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e diMassimiliano I diBaviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] confederazione della Germania del nord, sotto il comando in capo del re di Prussia.
Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimilianodi Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] potere un gabinetto liberale, ma avendo poi rifiutato di aderire alla nuova costituzione da esso elaborata, provocò nuovi di Carolina d'Austria, avvenuta nel 1832, F. A. aveva sposato in seconde nozze (1833) Maria, figlia diMassimiliano I diBaviera ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] . X dal conte Rasso. Ripresa nuova vita dopo il 1438, quale convento benedettino sotto il nome di Heiliger Berg, fu soppresso nel 1803 da Massimiliano Giuseppe diBaviera, principe elettore dell'impero, ma restituito poi, nel 1846, dal re Ludovico I ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più eccellenti comici della commedia dell'arte. Fiorì nella seconda metà del sec. XVII. La compagnia di Silvio, secondo il Riccoboni, "serbò la modestia sul teatro" in quel periodo di decadenza: [...] poche. Dal 1687 al 1691 fu la compagnia di corte diMassimiliano Emanuele, principe elettore diBaviera; tornò poi in Italia, dirigendosi a Mantova, dov'era desiderata. Più tardi Massimiliano Emanuele volle nuovamente la compagnia con sé anche nella ...
Leggi Tutto
Modellatore di cera e medaglista, già creduto figlio di Antonio Abondio. Nato intorno al 1580, attivo dal 1600 circa, lavorò prima a Vienna e poi a Praga, al servizio di Rodolfo II (quivi sposò nel 1619 [...] corte Hans von Achen), poi ancora a Vienna e a Monaco, chiamatovi dal duca Alberto VI, dove lavorò anche per Massimiliano I diBaviera, che lo ebbe in molta stima, e dove sarebbe morto nel 1651. Le sue medaglie (se ne conoscono 36, non firmate), che ...
Leggi Tutto
PAPPENHEIM, Gottfried Heinrich, conte di
Alberto Baldini
Generale della cavalleria imperiale austriaca, nato a Pappenheim il 29 maggio 1594, morto a Lipsia il 17 novembre 1632; servì dapprima nell'esercito [...] nell'esercito della lega cattolica sotto il duca Massimiliano I diBaviera e si distinse nella battaglia della Montagna Bianca. Nel 1623 ritornò al servizio diretto dell'imperatore quale colonnello d'un reggimento di corazzieri, che prese il suo nome ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, [...] difficili i rapporti del re con la maggioranza dei suoi sudditi cattolici, pur mantenendo L. indipendenza di atteggiamenti di fronte alla Prussia. Continuo motivo di contrasto con i suoi ministri furono le ingenti spese imposte dal re al paese per la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....