SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] lettere vi sono varie sillogi: la più ampia è stata compiuta da G. L. Plitt, in 3 voll. (Lipsia 1869-70); notevole, inoltre, il carteggio col re Massimiliano II diBaviera, edito da L. Trost e F. Leist (Stoccarda 1891). Delle poesie v. l'edizione ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Asburgo (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma si volse per aiuto al sultano rimasto il tentativo dell'imperatore Massimilianodi organizzare i corpi di funzionarî in modo da trasformare ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco diBaviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] lo volle parificare completamente ai membri della sua famiglia, lo adottò e gli diede in moglie Augusta Amalia, figlia diMassimiliano re diBaviera (14 gennaio 1806). Entrò in Milano, con la sposa, il 16 febbraio 1806; e lo stesso giorno Napoleone ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] neueste Weltkunde, e una serie di novelle di carattere educativo, Erheiterungen. Dal re Massimiliano Giuseppe diBaviera fu nominato membro dell'Accademia bavarese e incaricato di scrivere una storia della Baviera, Der Baierischen Geschichten I-VI ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] Hanau. Fuggito nel 1813 il Dalberg, il principato di Aschaffenburg pei trattati di Ried (1813) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe diBaviera per essere incorporato, in occasione della nuova sistemazione ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna diBaviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] e sempre più dipendente dai suoi consiglieri spirituali e secolari, fra i quali emergono l'intendente superiore di corte Massimiliano von Trattmannsdorf, Weickard von Auersperg e soprattutto il vice-cancelliere imperiale conte Ferdinando Kurz (morto ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] delle più belle dame veneziane del tempo, e altri lavori per Massimiliano II diBaviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. Ritrasse pure più volte (1712, 1715, 1717) il principe ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Federico I, nato il 9 novembre 1414 a Tangermünde, morto l'11 marzo 1486 a Francoforte sul Meno. Valorosissimo nei tornei e nelle armi, in virtù della prestanza fisica, della forza eccezionale [...] diBaviera: coerente in ciò alle tradizioni di famiglia, il cui interesse, coincidente con quello degli Asburgo, era di Pomerania, sia partecipando nel 1486 alla elezione imperiale diMassimiliano d'Austria. Fu questo l'ultimo suo atto politico ...
Leggi Tutto
Riformatore, diplomatico, più tardi cardinale, nato a Bologna tra il 1472 e il 1474, morto a Roma il 25 luglio 1539. Seguì in gioventù gli studî di legge a Padova, e, accasatosi aveva già avuto cinque [...] , lo portò nunzio in Germania, per spingere l'imperatore Massimiliano e gli stati germanici a una crociata contro i Turchi corti cattoliche d'Austria e diBaviera, impedendo che l'imperatore accettasse la domanda di un concilio nazionale, ma ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] il Leone, duca diBaviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora esistente. l'infeudamento fatto nel 1495 dall'imperatore Massimiliano I alla casa di Anhalt, né l'occupazione da parte della ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....