Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] amante del duca Alberto diBaviera, che fu fatta affogare dal padre di lui, duca Ernesto (1435); e non meno nota è l'esecuzione capitale del prepotente e dispotico borgomastro Ulrico Schwarz (1478). L'imperatore Massimiliano ebbe particolari simpatie ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] di quella corte, come aveva tentato in quel tempo stesso (1567-68) di recarsi al servizio dell'imperatore d'Austria Massimiliano diplomi cavallereschi e nobiliari. Oltre a ciò i duchi diBaviera avevano dato alle stampe le sue opere, in sette ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] linee settimanali con Londra e con Monaco diBaviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli charters, per cui il Guardi (1987), Marieschi (1989); nel castello di Miramare: Massimiliano da Trieste al Messico (1986); a Trieste: ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per eredità. Nel 1505, a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I, fu concessa per la sua partecipazione alla guerra di successione diBaviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der Höhe. La lotta, durata molti anni, per la ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] della successione nello stato elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) diMassimiliano Enrico, l'unico rimasto amico dell'elettore diBaviera. Per la prima volta, la lega e il re di Francia si trovavano nettamente l'uno di contro all'altro ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] fra la casa diBaviera e di Lussemburgo favorirono dovunque le occupazioni di singole zone per di Calliano (10 agosto), ma non a una soluzione definitiva, che si ebbe soltanto dopo che Rovereto, nel 1509, si assoggettò all'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] cappelle; si ricordino i sovrani da Massimiliano in poi, che si procurarono i servizî di tanti musicisti e virtuosi celebri. Lo stesso si dica dei duchi diBaviera; Orlando di Lasso dette rinomanza europea a quella di Monaco. Dal sec. XVII in poi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] se si eccettua il vigoroso ritratto di O. Krell del 1499 (Pinacoteca di Monaco diBaviera), mentre per le grandi pale d incominciare le relazioni del D. con l'imperatore Massimiliano, che tenne occupato l'artista nelle sue grandi pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] le Anacreontee, e in origine conteneva anche Nonno. Questo codice adunque dalla Biblioteca Palatina di Heidelberg passò nel 1623 a Roma, dono del duca Massimiliano I diBaviera al pontefice Gregorio XV; nel 1797 poi, tagliato in due parti, fu portato ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] che ne dispose concedendola (973) al duca diBaviera Enrico il Litigioso, dal quale passò al di artisti, e Giorgio III di Limburg (1505-1522). Questi, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I e umanista, iniziò il suo governo colla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....