(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] XVII. Nell'interno, i vescovi-principi della casa diBaviera erano riusciti ad imporre un regime monarchico, i cui Finalmente le fabbriche di Bruxelles, per le quali lavorò Van der Weyden e dopo di lui Van Orley (Cacce diMassimiliano), nei secoli ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , fondata verso il 1482 da Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca diBaviera a Gregorio XV. Nel 1657 venivano ad arricchire la Vaticana i codici della biblioteca fondata da ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 1830) e con il trattato di Londra del 7 maggio 1832 alla designazione del principe Ottone diBaviera come re di Grecia.
Conferenza per il l'arciduca Massimiliano d'Austria, prevalse e il Prim adottò allora il punto di vista del gabinetto di Londra, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] frutti della guerra e la Storia di Scipione di Giulio Romano; Le Cacce diMassimiliano; i Mesi di Luca, ecc. E con la il 1802) donde è uscita la Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi esiste un laboratorio che attende specialmente ai ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] boema, Confessione), falliscono per l'intransigenza diMassimiliano II (1564-1576). Gli Asburgo, di Boemia l'elettore Carlo Alberto diBaviera, durante la guerra di successione austriaca, e dalle dure lotte che Maria Teresa deve sostenere col re di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Smalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi diBaviera della conferma papale dell'elezione diMassimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena fu trattato anch'egli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] tre alla casa diBaviera. Dal 1384 al 1441 i duchi di Borgogna, Filippo di Francia Luigi XI cercò di mettere le mani sull'eredità di Carlo, approfittando della reazione anti-centralizzatrice scatenatasi nei Paesi Bassi. Ma l'intervento diMassimiliano ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] il 3 febbraio, Francesco sposò Maria Sofia, nata il 4 ottobre 1841 da Massimiliano, cugino del re diBaviera, sorella dell'imperatrice d'Austria, che recò non più di 25 mila ducati di dote (50 mila fiorini bavaresi) ed ebbe dal suocero costituita una ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] al ducato diBaviera, tenuto da suo fratello Enrico. Nel 976 Friuli e Istria, staccati dalla Baviera, furono uniti al ducato di Carinzia. fu anzi una delle cause delle guerre di Venezia con Massimiliano, che parvero per un momento dover annientare ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] da serbar la neutralità nella guerra di Svevia, tra i confederati e Massimiliano imperatore, nel 1499.
In ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni diBaviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....