MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Vienna e del Prado a Madrid. In Germania la galleria di origine più antica è la pinacoteca di Monaco derivata da quelle dell'elettore Massimiliano Emanuele diBaviera a Schleissheim e dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo a Düsseldorf, fondate ai ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di una poetica esaltazione di Norimberga, in latino, superiore all'altra, pure pregevole, di Hartmann Schedel. Melchior Pfinzing glorifica nel Theuerdanck Massimiliano 000 abitanti) al re diBaviera. Non ha in quel momento più di 25.000 abitanti (1431 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] urto non tardò a scoppiare, quando la morte diMassimiliano pose la questione della successione all'impero. Francesco re di Portogallo, l'elettore diBaviera e il duca di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre di). ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rafforzò i proprî vincoli di parentela con il ramo tedesco sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia diMassimiliano II imperatore. Ora, Giuseppe d'Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna diBaviera Neuburg, seconda moglie del debole ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] guelfo Enrico il Leone, dal 1155 duca di Sassonia e diBaviera, mirò decisamente all'Italia e alla restaurazione sovrani spagnoli, l'impero, promettendo la figlia Maria a Massimiliano, figlio di Federico III. Ma fu vinto dal mancato aiuto del suocero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Friuli, e quella veronese, sono riunite al ducato diBaviera, che effettivamente riesce ad aggregare le regioni tridentina ed istriana elaborato dall'imperatore Massimiliano. Per la Val Lagarina, e per la Valsugana, Venezia cercò di corrodere il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] genere i sovrani della generazione successiva alla sua (tolto Massimiliano II che si riavvicina alla figura dello zio), danno principi: Alberto V diBaviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre di Dernbach.
Le missioni. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dell'epoca dell'"ultimo cavaliero" e "primo umanista", Massimiliano I. È singolare che l'incisione nordica, tutta I di Wittelsbach, re diBaviera, e deve pur menzionarsi il duca di Luynes, che regalò le sue raccolte alla Biblioteca Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] degli Árpád, Venceslao di Boemia (1301-04) e Ottone diBaviera (1305-07), tutti e due incapaci di ristabilire l'ordine nel i proprî figli, Luigi e Anna, con i nipoti diMassimiliano, Maria e Ferdinando, preparando la successione della casa asburgica ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Mohács, fu vendicata la rotta del 1526 e il possesso dell'intera Ungheria fu assicurato dalla presa di Belgrado, per opera dell'elettore Massimiliano Emanuele diBaviera. Dopo la caduta dell'ultimo baluardo del dominio turco, il parlamento ungherese ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....