Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio annessione del ducato all’Impero, che lo dichiarò ereditario nella casa d’Austria (1710) e lo aggregò definitivamente (1745) al ducato di ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] combattendo contro i Turchi.
Salito al trono (29 ott. 1526) Ferdinando d’Austria fratello di Carlo V, la B. passò agli Asburgo, inserendosi così primi 4 re degli Asburgo (Ferdinando, 1526-64; Massimiliano II, 1564-76; Rodolfo II, 1576-1611; Mattia ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] duca Filippo il Buono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla morte dell’ , dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Durante questi secoli il B. riuscì a conservare la ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] medievali e rinascimentali. Il palazzo della corte di Margherita d’Austria, poi palazzo di Giustizia, fu iniziato in forme M. Conclusa nel 1513 tra l’imperatore Massimiliano ed Enrico VIII re d’Inghilterra, come risposta alla Lega franco-veneziana ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e sulla Stiria. Il duca Leopoldo s’ fu concluso il 16 agosto 1570 tra l’imperatore Massimiliano II e Giovanni Sigismondo Zápolya, principe di Transilvania. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), [...] fu presa dalle truppe dell’imperatore Massimiliano, e passò sotto il dominio della casa d’Austria. Aggregata nel 1564 al Tirolo, in gran parte del 15° sec.; resti del Palazzo dei conti d’Arco. Tra i musei: Museo Depero, con importante collezione del ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] II le si schierarono contro nella Lega di Cambrai anche Massimilianod’Asburgo e il re di Francia Luigi XII, desideroso difesa del confine di terraferma orientale (guerra di Gradisca, contro l’Austria, 1616-17) e in Oriente dove, sino all’inizio del ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] del suo territorio, soprattutto ai tempi dell’imperatore Massimiliano I. Nel 1803 anche i principati vescovili di Trento e di Bressanone, secolarizzati, furono attribuiti alla casa d’Austria e annessi al T., che fu poi temporaneamente perduto ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e Alberto I d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia V, il quale, grazie alla politica matrimoniale del nonno Massimiliano I (1493-1519), riuscì a concentrare nelle proprie mani ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; San Massimiliano Kolbe (2003-2006) di P. Sartogo e ...
Leggi Tutto