VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Massimiliano II nel 1576, tradotta in volgare da Petrus Dius. Da ricordare anche l’elogio di Giovanna d’Austria, . et Carlo Sigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra gli originali del ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Turchi in Ungheria. Il duca, che pensava al matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore, aveva aderito immediatamente alle richieste di Massimiliano II, ma il B. non ebbe modo di segnalarsi in tale occasione poiché ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Vasari solo come "Maestro Claudio". Costui era stato contattato da D. Bramante per conto di Giulio II, poiché il pontefice, visti manto di Maria tra i quali Leone X e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; Luchs).
Ma G. non si dedicò ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] al seguito del nuovo padrone, che accompagnava l’arciduca Massimilianod’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze Adam Berg, 1577), dedicato a Ferdinando II arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] i diritti violati, fino a rivolgersi all’imperatore Ferdinando d’Austria, suo suocero, affinché fungesse da arbitro. A prima fase di questa vicenda il privilegio concesso dall’imperatore Massimiliano II, il 16 ottobre 1568, con cui si insignivano ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] di Filippo II e dei principi Rodolfo ed Ernesto figli di Massimiliano II, sbalzati in argento da Juan F. Caríssimo nel 1566 allestiti in occasione dell'ingresso delle regine Anna d'Austria (1570) e Margherita d'Austria (1599) a Madrid. Nel 1574 l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] certa levatura intellettuale, fu soldato e consigliere di Massimiliano Sforza e del marchese Gianfrancesco Gonzaga. Si dedicò una missione (rimasta senza esito) presso don Giovanni d'Austria per convincerlo a riprendere l'iniziativa contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Beauharnais, appena nominato da Napoleone viceré d’Italia, con Augusta Amalia figlia di Massimiliano re di Baviera.
Un’ulteriore conferma disciplina, bilanci e referente diretto dell’imperatore d’Austria. Questa forma di controllo politico era ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] libro, dei Discorsi thetiani (1569), dedicati all’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, esamina nei dettagli gli elementi del fronte di Milano, D 183 inf., che tratta dei seguenti otto temi di fortificazione: «I. Per Vienna d’Austria; II. Per ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Dieta vide il prevalere, sotto la guida del duca Massimiliano di Baviera, degli oppositori della linea politica di apertura annotazione che il M. sarebbe "diffidentissimo della casa d'Austria"; un diplomatico pontificio diretto a Vienna fu ammonito a ...
Leggi Tutto