• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [248]
Storia [186]
Religioni [65]
Arti visive [55]
Geografia [31]
Storia per continenti e paesi [26]
Letteratura [34]
Europa [26]
Diritto [27]
Diritto civile [25]

ALLEANZA, Guerra della grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] 11 e 15 agosto 1684), dopo che l'Austria si era vista nel 1683 esposta al pericolo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e possibile mezzo: ma non poté più continuare la guerra d'offesa. Dal 1694 in poi, la sua non è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – CARLO V DI LORENA

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] documentano una corte d'amore (Minnehof) presso l'arcivescovo Pellegrino II. Dopo la morte di Massimiliano I la città 'altipiano bavarese, è compreso tra la Baviera e il Tirolo a O., l'Alta Austria a N., la Stiria e la Carinzia a E. e a S., e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

COMMEDIA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] di Ferdinando I e di Massimiliano II, ossia nella seconda metà del Cinquecento, si dilettavano d'imitare essi stessi nelle corti in tutta Europa, in quella centrale e anche orientale: in Austria, in Germania, in Boemia, in Polonia, in Russia, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – COMPAGNIA DEI GELOSI – RIFORMA PROTESTANTE – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA DELL'ARTE (2)
Mostra Tutti

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] d'Adige e dell'Isonzo, non protesse egualmente la via degli altipiani, dei Sette comuni e del Cadore. Per questa si riversò l'esercito di Massimiliano Con la pace di Campoformio il Cadore passava all'Austria, che lo riotteneva con la pace di Lunéville ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] aderirono da principio Prussia e Danimarca e in seguito Austria e Svezia, ma l'adesione della Danimarca comportò un Messico Settentrionale che Massimiliano decretò nel 1866, senza disporre delle forze necessarie. Nella guerra d'Oriente del 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRESUNZIONE ASSOLUTA

HAYDN, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Franz Joseph Guido Pannain Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] posizione sociale, come direttore e compositore del conte boemo Massimiliano Morzin che, a Dolní Lukavice presso Přeštice, aveva una l'op.1, n. 5). È una composizione in tre tempi, formata d'un Andante per archi soli, di un Allegro e di un Finale per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Massimiliano di Baviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non ebbe tutta l'importanza politica che gli storici vollero attribuirgli, ma certo fu il primo gesto d rischio d'essere assalito contemporaneamente dalla Francia e dall'Austria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] marina austro-ungarica. Nel 1913 l'arsenale occupava complessivamente 1439 persone tra operai, marinai d'arsenale Isola Grande, la batteria dell'isola di S. Pietro, il forte Massimiliano e la batteria di punta Monumenti per la difesa dell'Arsenale: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

LOMBARDO-VENETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO-VENETO Antonio Monti . La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] , con la sua cancelleria arciducale. L'arciduca fu Massimiliano, il futuro imperatore del Messico, mandato quando già amministrativo del regno d'Italia del tempo napoleonico era ottimo in confronto a quello austriaco. L'Austria perciò lo mantenne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-VENETO (2)
Mostra Tutti

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] il primo momento d'irritazione per la neutralità dichiarata dall'Italia, riconoscesse come l'attacco dell'Austria alla Serbia successori non immediati, il Hertling e il principe Massimiliano di Baden, perché cercassero con pubbliche manifestazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali