• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [285]
Storia [232]
Religioni [66]
Geografia [32]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [40]
Europa [26]
Diritto [34]
Letteratura [30]
Diritto civile [27]

Wittelsbach

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] che fu loro riconosciuto formalmente con la Bolla d'oro del 1356. Il patrimonio territoriale dei W Asburgo, che si manifestò palesemente una prima volta durante la guerra di successione spagnola con l’alleanza contratta dall’elettore Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – FEDERICO V DEL PALATINATO – MASSIMILIANO III GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittelsbach (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane. Più decise affermazioni in questo senso 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] l'Inghilterra acconsentì, ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né della casa borbonica né di VII moriva il 20 gennaio 1745, e il nuovo elettore, Massimiliano Giuseppe, inesperto, subiva l'influsso di quanti volevano la ... Leggi Tutto

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] spedizioni degli imperatori, da Carlo IV a Massimiliano; all'inutilità d'ogni loro sforzo per esercitare una parte realtà l'effetto della forza militare e politica della potente casa d'Asburgo. Ma, pur essendo così depresso ed esautorato, l'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 'interessi: convennero solo nel lasciare il ducato di Milano a Massimiliano Sforza, sotto la protezione degli Svizzeri, sebbene lo desiderassero il re di Spagna e l'imperatore per Carlo d'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già tenacemente ... Leggi Tutto

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Attilio DEPOLI Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di città italiana. Nel 1466 la terra di Fiume passava alla casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i privilegi goduti sino allora. Scoppiato il conflitto fra Massimiliano I e Venezia, anche Fiume fu occupata dall'ammiraglio Contarini. I Fiumani ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg e i giureconsulti Isacco Wolmar e Giov. Crane (il Nassau equilibrio europeo; segnarono la decadenza dei due rami d'Asburgo e, rallentando i vincoli tra i signori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] possono far risalire ad esso i rapporti continuati di affari con la casa d'Asburgo, che si inizieranno solo 14 anni più tardi. I F. sono . Sono i prestiti fatti agli Asburgo, dapprima all'arciduca Sigismondo e poi a Massimiliano, che offrono ai F. l ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] staterelli. Dal matrimonio di Maria con Massimiliano d'Austria nacque Filippo il Bello il quale nel 1482 divenne conte sotto la reggenza di suo padre. Le popolazioni di Fiandra e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra ... Leggi Tutto

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlo d'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale sposando la sorella del re, Maria. Rimaneva di fronte soltanto Massimiliano. Nell'estate del 1514 la Francia aveva un po' di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 61
Vocabolario
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali