Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Santa Maria della Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; San Massimiliano Kolbe (2003-2006) di P. Sartogo e N. Grenon; si aggiunsero vari fondi. Possiede circa 1.000.000 stampati, 674 incunaboli, 452 manoscritti.
La Biblioteca Angelica deve ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di manifestazione del pensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di stipulazione dei contratti ecc.), sec., anche in virtù dell’intervento diretto dell’imperatore Massimiliano. Un’evoluzione specifica si delineò invece in Inghilterra, dove ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] presiedette nel 1504 al ravvicinamento tra Luigi XII e Massimiliano d'Asburgo, antico nemico dei Francesi, specialmente ora XIX, 4ª ed., Venezia 1839; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, 4ª ed., con appendice, Bologna 1884; e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Isaac, Ludwig Senfl di Zurigo, occupato prima nella cappella di Massimiliano ad Augusta, poi a Monaco (morto nel 1555). Fonti principali per lo studio sono le particelle stampate dell'Oeglin (Augusta 1511), di Arnt von Aich (Colonia 1512), di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tedesco sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia di Massimiliano II imperatore. Ora, il compito che si era assunto Non si sa perché non si pubblicò. Fu promulgata e stampata soltanto nel 1495, sotto Ferdinando il Cattolico. Furono aggiunte le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra i figli di Ladislao Jagellone e i nipoti di Massimiliano assicurava a questi grandi, anche se non immediati, benefici un'unica opera; una di queste redazioni (di 151 articoli) fu stampata nell'anno 1488, in una raccolta privata, e in seguito, nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i sovrani della generazione successiva alla sua (tolto Massimiliano II che si riavvicina alla figura dello zio), danno 16 luglio 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di audaci speranze. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tra la Francia e il genero di Carlo il Temerario, Massimiliano d'Austria, nei riguardi dell'eredità borgognona, alla morte del Caffè di Verri; Rousseau "divorava" musica italiana, faceva stampare a sue spese la Serva padrona di Pergolesi e si ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] anch'esso un vero capolavoro ed ha il merito di avere iniziali a stampa ornate e impresse a colori, blu o rosso. Apparve poi, non si Teuerdank, poema composto da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] parenti della principessa e il padre spirituale di G., il gesuita Massimiliano Wictroscki, rettore del collegio di S. Ignazio di Praga, che di G. davanti agli accademici della Crusca. L'orazione fu poi stampata a spese e in casa di A.F. Gori nel 1738 ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...