(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e bancarie dei veneziani Querini e Morosini, e dei genovesi Adorno, Lomellino e Spinola. Tommaso Portinari fu diplomatico e banchiere di Carlo il Temerario e poi di Massimiliano, dal quale ebbe il diritto di riscossione del tonlieu di Gravelines. Nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia di Massimiliano II imperatore. Ora, il compito che si era assunto El gran Duque de Osuna, Madrid 1885; A. Rodríguez Villa, A. Spinola, marqués de los Balbases, ivi 1893; A. Marchese de Rafal, El ...
Leggi Tutto