LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lavori ebbero inizio nel 1511 per essere interrotti subito dopo, già nel 1512, con l'avvento al potere di MassimilianoSforza (Baroni, 1939).
Altri disegni di L., stilisticamente più tardi, come il 12360 di Windsor, mostrano simultaneamente il tipo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Berry e alla sua corte a Mechelen fu presente, nel 1513, l'Antonio Siciliano - ciambellano del duca di Milano, MassimilianoSforza - indicato da Michiel come colui che aveva venduto il Breviario al Grimani.
Se le attribuzioni di Michiel vanno sempre ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] anni Francesco I vittorioso rientrò a Milano (11 ott. 1515) che, con tutto il ducato, gli venne consegnata da MassimilianoSforza: il C. si salvò a stento fuggendo dal castello portando con sé nulla "altro che questa praesente Vitruviana opera" (ibid ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] una lunga serie di ritratti, oggi tutti spariti: Federico Barbarossa, il doge Barbarigo, Francesco e MassimilianoSforza, l'imperatore Massimiliano, Ercole Gonzaga bambino, Giovanfrancesco Gonzaga e Andrea Mantegna. I ritratti di Elisabetta Gonzaga a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] del pittore la realizzazione dei ritratti (dispersi) di Gaston de Foix, morto l'11 apr. 1512, e di MassimilianoSforza. Nell'ambito del mecenatismo sforzesco si inserisce la Concezione con i ss. Agostino (o Anselmo), Caterina, Elisabetta, Girolamo ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] dominazione veneta, che vide la vittoria della lega santa e la restituzione della città a MassimilianoSforza: l'accoglienza trionfale a Massimiliano, entrato nella città nel 1512, è riecheggiata nella parata cerimoniale dell'Incontro di Gioacchino e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] "magistro Mathe da Pavia" che lavorò alle decorazioni per l'ingresso trionfale di MassimilianoSforza in Lodi alla fine del 1512 (G. Agnelli, Della venuta di Massimiliano..., in Arch. stor. di Lodi, XIX [1900], p. 14). Dorotea, figlia di Giovanni ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Bargello: Summers, 1969, p. 145), gruppo in marmo realizzato per Sforza Almeni, perugino e camerlengo di Cosimo I, che aveva introdotto il Cosimo, con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore Massimiliano II, nel dicembre 1565, il D. approntò una ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] dell'Ambrosiana vanno aggiunti quelli nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, quali il Ritratto dell'imperatore Massimiliano e di Bianca Maria Sforza (Arano Cogliati, 1966, n. 54). Un apporto assai significativo e stato dato dal Salmi (1956), che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] duca stesso miniò il diploma col quale l'imperatore, Massimiliano I, gli confermava la dignità ducale (già Archivio di F. Warner,Miniatures and borders of the Book of hours of Bona Sforza di Savoia, London 1894; P. Toesca,La pittura e la miniatura ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....