Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] beati e altre figure di spicco del XIX (Don Bosco) e soprattutto del XX secolo: Padre Pio, Madre Teresa, Massimiliano Kolbe, Paolo VI, Giovanni Paolo I e II, e poi Don Lorenzo Milani e Don Luigi Sturzo.Il mondo dello spettacolo ha trovato spazi prima ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] da un profilo sicuro e ancora poco conosciuto come Massimiliano Mandorlo, Lorenzo Babini, Davide Belgradi, Giorgio Ghiotti, non ancora trentenne, a Romain quell’inverno dell’85? II Un giovane poetalocuzione legata al mio incontrartieri tu un giovane ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili , Matteo Rossi, Luigi Spagnolo, Carolina Stromboli, Massimiliano Tabusi, Giovanni Urraci (che ha anche coordinato ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, rinunciò a mutare di confessione per...
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia...