DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] G. Torelli, il D. lasciò l'Italia e il 1° apr. 1704 ottenne il posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore diBavieraMassimilianoIIEmanuele noto per il suo amore per la musica e il teatro. Questi, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] generale, il C. venne nomina o comandante in seconda (il comando supremo, di fatto meramente nominale, andò al duca diBavieraMassimilianoEmanueleIIdi Wittelsbach che peraltro lasciò l'Italia nel dicembre del 1691 pel governo dei Paesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] mancherò - assicurava il cappuccino che considerava il D. suo "cordialissimo signore e padrone" - di assisterli et appresso Cesare et" l'elettore diBavieraMassimilianoIIEmanuele "in tutto quello che mai potrò e saprò". Nell'altra, a un nipote del ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] oltremodo convinto; questi lo raccomandò a Bruxelles alla corte del governatore generale spagnolo, l'elettore diBavieraMassimilianoIIEmanuele.
A Bruxelles il G. ottenne la piena fiducia del principe bavarese, amante del lusso e pesantemente ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del predecessore di Carlo II, Filiberto II, e col re Emanueledi Portogallo, padre in Baviera in compagnia di Claudio di Savoia-Pancalieri e Andrea Provana di Leiny mille uomini furono inviati all'imperatore Massimiliano in guerra contro i Turchi; l ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] della protezione offertagli dai cugini Luigi Guglielmo di Baden e MassimilianoEmanuele elettore diBaviera: alla radice del rapporto con Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia era il ruolo di capi della Casa rivestito da questi sovrani ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] trovò poi a collaborare con Agostino a Monaco diBaviera; morì a Brugine il 21 ottobre 1693). di Savoia Nemours. Probabilmente nell’estate del 1680 venne ordinato sacerdote.
Spirato l’elettore il 26 maggio 1679, il successore, MassimilianoIIEmanuele ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Bruxelles il romano Giovanni Paolo Bombarda, tesoriere del nuovo governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli MassimilianoIIEmanuele elettore diBaviera, ben presto socio del G. e suo sostenitore alla corte governatoriale.
Grazie a tali entrature ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Lo scopo era quello di incontrarsi con MassimilianoII, elettore diBaviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi cugini, e da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe MassimilianoEmanuelediBaviera; e nel 1699, molto probabilmente, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] immediata diMassimiliano, liberazione che, viceversa, la corte imperiale poneva come condizione preliminare all'apertura delle trattative. Per superare il punto morto, l'Aldobrandini si recò a Praga, dove riuscì a convincere Rodolfo II ad ...
Leggi Tutto