(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] al potere. La città, dal 1485 in possesso di Mattia Corvino, alla morte di questo (1490) fu ripresa da MassimilianoI, sotto il quale iniziò un periodo particolarmente brillante sia nel campo scientifico sia in quello delle arti figurative. Già nel ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] decreto di deposizione al papa.
Nella dieta del 1495 fu concluso il trattato tra i principi e le città dell’Impero da una parte e l’imperatore MassimilianoI dall’altra, quale compromesso sul problema della riforma dell’Impero tra la tendenza degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] esordi dell’età moderna la G. era ormai un semplice agglomerato di piccoli Stati territoriali e di città.
MassimilianoI compì il tentativo di ridare autorità e potere all’Impero insidiato dai signori territoriali, dal particolarismo delle città e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] contro gli Asburgo, respinse il tentativo di MassimilianoI di restaurare su di essa il controllo zer. Dal gruppo di A. Calame, B. Menn e J.S. Steffan derivarono i paesisti più tardi. Il nuovo realismo fu rappresentato dopo il 1850 da R. Zund ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] con la sua vittoriosa resistenza all’assedio di MassimilianoI.
La città mantenne in seguito una costante non solo in fatto di pratica ma anche e soprattutto di teoria e didattica, con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A. Vallotti e L.A. Sabbatini ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , con il cui appoggio conseguì ampliamenti territoriali, e nel 1806 si proclamò re di B. assumendo il nome di MassimilianoI. Dopo il fallimento della campagna russa di Napoleone dichiarò guerra alla Francia, ma il congresso di Vienna lo obbligò a ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò il ducato, mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi passarono a Massimiliano d’Asburgo (poi MassimilianoI imperatore), che aveva sposato la figlia di Carlo il Temerario, Maria. Il ducato di B., riunito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , in Artois e in Franca Contea, ottiene il favore del re d’Aragona Ferdinando il Cattolico e dell’imperatore MassimilianoI alla progettata impresa in Italia.
1494: avviatosi nel settembre per il Monginevro, Carlo VIII non incontra alcuna seria ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] ; solo nel 1508 Venezia poté rivendicarne il possesso dall’imperatore MassimilianoI.
Provincia di P. (2275 km2 con 310.502 ab oltre il 9%) è stata registrata nel territorio provinciale fra i censimenti del 1971 e del 1981, in corrispondenza dello ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] edifici notevoli: la Hofkirche dei Francescani, di N. Türing il Giovane (1553-63), con il celebre sepolcro dell’imperatore MassimilianoI; le chiese barocche di S. Giacomo (1717-24), di S. Giovanni, dei Gesuiti (1627-40); il Goldenes Dachl, loggia ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...