(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] ’industria estrattiva (carbone) e dalla fabbricazione delle armi; solo al principe-vescovo MassimilianoEnricodiBaviera riuscì di schiacciare il partito democratico e di inaugurare, con il regolamento del 1684, il governo conservatore che durò fino ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] austriaca. Massimiliano III Giuseppe (1745-77) fu l’ultimo duca della linea diretta dei Wittelsbach. Subentrò il ramo del Palatinato-Sulzbach, con Carlo Teodoro del Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] il Temerario (1477), U. fu rioccupata nel 1484 dall’arciduca Massimiliano. Nel 1526 il governo municipale chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria costringendo il vescovo EnricodiBaviera a lasciare la città. Per rientrare nei suoi diritti il vescovo ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land diBaviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Flughafen-Rhein-Main di Francoforte sul Meno.
Storia
Fu fondata (1158 ca.) da Enrico il Leone, duca diBaviera, alla confluenza della napoleoniche M. divenne, con Massimiliano Giuseppe IV, re diBaviera dal 1806, la capitale di uno Stato più vasto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca di dell’imperatore Massimiliano e più tardi anche del re d’Inghilterra Enrico VII. Colto di sorpresa, Carlo ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] Adriano IV nel 1154, in veste di suo superiore feudale processò Enrico, lo depose privandolo della Baviera e della Sassonia e lo costrinse all confronti degli altri Stati europei. Alla morte diMassimiliano (1519) la crisi dell’impero rendeva evidente ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito cattolico MassimilianodiBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito cattolico MassimilianodiBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (Trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera.
Il (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la l’imperatore Massimiliano II e Giovanni Sigismondo Zápolya, principe di Transilvania. ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] Enrico I. Nel 1079 l’imperatore Enrico al rango di ducato dall’imperatore Massimiliano. Nel Baviera, che nel 1833 costituì, con l’unione doganale prussiana, lo Zollverein tedesco. Politicamente invece il W. fu avverso alla Prussia e aderì al piano di ...
Leggi Tutto