SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] internunzio. Spada fu ammesso alla corte di MassimilianoIIEmanuele, elettore di Baviera, governatore dei Paesi Bassi Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII. Nonostante l’ ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] attorno, tutte a sua disposizione. E quando una di queste preferì andarsene a Monaco, attirata dall'elettore di Baviera MassimilianoEmanueleII di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] C. venne nomina o comandante in seconda (il comando supremo, di fatto meramente nominale, andò al duca di Baviera MassimilianoEmanueleII di Wittelsbach che peraltro lasciò l'Italia nel dicembre del 1691 pel governo dei Paesi Bassi spagnoli) delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] – 25 maggio 1760), fu violinista alla corte di MassimilianoEmanueleII di Baviera a Parigi e in seguito nella cappella protocolli notarili (1677-1713), in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] il 1685 e il 1686 lavorò a Monaco con il fratello Domenico per le feste di nozze dell’elettore MassimilianoEmanueleII di Baviera con Maria Antonia d’Asburgo.
Nello stesso periodo intervenne sul teatro della Salvatorplatz aggiungendo il palco reale ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Probabilmente nell’estate del 1680 venne ordinato sacerdote.
Spirato l’elettore il 26 maggio 1679, il successore, MassimilianoIIEmanuele, nominò Steffani direttore della musica da camera dal 1° gennaio 1681, con lo stesso stipendio del vicemaestro ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] di corte, ricevendo lo stipendio di 1483 fiorini (decreto del 16 genn. 1688).
Quando nel marzo 1692 il principe elettore MassimilianoIIEmanuele si recò a Bruxelles, il B. rimase a Monaco con una parte dell'orchestra e non interruppe la sua attività ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] apr. 1704 ottenne il posto di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore di Baviera MassimilianoIIEmanuele noto per il suo amore per la musica e il teatro. Questi, nell'ottobre di quello stesso anno, per il peggiorare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] et appresso Cesare et" l'elettore di Baviera MassimilianoIIEmanuele "in tutto quello che mai potrò e saprò Venetia 1688, p. 340; N. Beregan, Hist. delle guerre d'Europa, II,Venetia 1698, pp. 143, 270; Corrispondenza ... tra Leopoldo ... ed il... d ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] de La Motte); nel 1725 Venceslao di Zeno; l’anno dopo, in osservanza del lutto per la morte del duca MassimilianoIIEmanuele (26 febbraio 1726), non vi furono spettacoli.
Il nuovo elettore Carlo Alberto si trovò a far fronte a difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto