Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] per il 287-88 da una copia in piombo di un medaglione probabilmente coniato in memoria della vittoria di Massimiano sui Germani. Costruendo queste mura, delle quali si sono scoperti alcuni avanzi sotto le mura medievali, si usarono blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] 305 d. C. furono poste dinanzi ai quattro sostegni della facciata le basi per le statue bronzee dei Tetrarchi. In luogo della base di Massimiano, la sola non pervenutaci, nel 392-93 d. C., ne fu posta un'altra con la statua del padre di Teodosio il ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] stato individuato; ma l'interpretazione dell'iscrizione, che era apparsa incerta, è stata confortata da altre indicazioni. In onore di Massimiano Erculio, il nome di G. fu mutato in Herculia (cfr. anche Itin. Anton., 265, 1). La città dovette restare ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e, sul rovescio, con girali che fuoriescono da un vaso, analoghi a quelli che decorano la cattedra eburnea di Massimiano, del sec. 6° (Ravenna, Mus. Arcivescovile).Decorazioni scolpite geometriche, floreali o figurate ornavano in genere anche mensole ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] sia l'iconografia cristiana - o ebraica - a influenzare le antiche rappresentazioni di démoni: così, tra gli intagli della cattedra di Massimiano a Ravenna, il sogno del Faraone è impersonato da una figura in tutto simile a un angelo, non fosse per ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] nazionale dei Lincei, s. 8, XVI [1971-72], pp. 263-350), su cui sarebbe ritornata più avanti, nel 1988 (Il trono di Massimiano Erculio e la cattedra di S. Pietro, in Bollettino d'arte, LXXIII, 52, pp. 1-12), e aveva cercato di dimostrare che la ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] più solenne personaggio della "Grande Caccia", sicuramente il padrone della lussuosa dimora, scortato da due ufficiali, quale l'imperatore Massimiano Erculio per la sua simiglianza, notata, per primo, da H. P. L'Orange, con la statua dell'Augusto nel ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] e nel 385, Valentiniano II, nel 386 (Cod. Th., 13, 5, 17).
Nel 387 A. fu spettatrice delle lotte di Massimo contro Valentiniano II e di Teodosio contro Massimo (Zos., iv, 42-45); in A. quest'ultimo fu ucciso (Zos., iv, 45-46). Ad A. si concluse anche ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , la "Major", vicino alla Porta Gallica dalla quale si accedeva alla strada litoranea. La chiesa aveva un battistero, il massimo della Gallia (23 m di diametro), che servì di modello a quello di Aix; ritrovato nel 1850, fu completamente distrutto ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] pezzi in pietra e legno, a figure ed ornamentazione vegetale, sono infatti abbastanza somiglianti agli avorî della Cattedra di Massimiano a Ravenna. La maggior parte della produzione, però, è una variante copta della forma tradizionale, stilizzata ed ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
massima2
màssima2 s. f. [dal lat. mediev. maxima, femm. dell’agg. lat. maxĭmus «massimo»]. – Nel sistema musicale medievale, la nota di maggiore durata, che valeva, a seconda del sistema metrico adottato, il doppio o il triplo della lunga.