È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] la basilica Petriana, rimase in piedi soltanto la basilica di S. Apollinare, cominciata dal vescovo Ursicino e terminata dall'arcivescovo Massimiano (549) con gli aiuti dell'imperatore Giustiniano. È, con le sue colonne e i suoi marmi, con la sua ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] : «Un silenzio profondo regna quando quelle disposizioni sono lette. Non c’è il minimo rumore; ognuno ascolta con la massima attenzione gli ordini contenuti in esse. Chiunque fa il minimo rumore, interrompendo con ciò la lettura, corre il più grande ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] sembra che Ossio condivida la sorte di molti dei cristiani che vivono nei territori spagnoli, sottoposti al controllo di Massimiano Erculio18, i quali nel 303 subiscono la persecuzione. Egli avrebbe infatti, a rischio della vita, affermato la propria ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] in Britannia e in Gallia nei secc. 6° e 7°, la cappella funeraria costruita alla metà del sec. 6° dal vescovo Massimiano di Ravenna, che fiancheggia la chiesa di S. Maria del Canneto a Pola, la cappella destinata alla sepoltura dei vescovi di Grado ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] , in cui lo stesso schema è replicato più volte: le monete. In una serie abbastanza numerosa, che va da Traiano fino a Massimiano Erculeo, portandoci dunque per un buon tratto dentro un periodo in cui già sono noti monumenti cristiani con la stessa ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] autonome, frequenti in particolare nel sec. IV, quando la completa decadenza economica dell'Impero, che invano Diocleziano e Massimiano Erculeo avevano tentato di arginare, favorì la costruzione o la ricostruzione di questo tipo di ville che, con l ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] 'epoca fu circondata di un bastione. Poi subì una seconda invasione e fu definitivamente abbandonata nonostante la vittoria di Massimiano Erculio.
Bibl.: R. Thouvenot, in Publ. Serv. Ant. Maroc., IX, 1951; XI, 1954; Bull. Arch. Com., 1942-1960; Compt ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] dedicata a S. Maria Mater Domini.
(p. 897). - L'autonomia decurionale fu ristretta dal tempo di Diocleziano e Massimiano.
La provincia (p. 898).
La quota rappresentata dal terreno improduttivo nella provincia di Padova è fra le più basse d ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] poté sfruttare il sentimento dinastico dei soldati per sferrare l’attacco alla tetrarchia21. Poiché a partire dalla morte di Massimiano, nel 310, cresce il numero dei motivi ornamentali del Sole e di Marte nelle monete di Costantino, Vogt considera ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di Carino – aveva regnato come imperatore a Roma. Costanzo venne cooptato da Diocleziano e dall’erculio Massimiano nel comune governo assieme a Massimiano, Galerio e a tutti gli altri che avevano intrapreso, di nuovo e violentemente, la persecuzione ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
massima2
màssima2 s. f. [dal lat. mediev. maxima, femm. dell’agg. lat. maxĭmus «massimo»]. – Nel sistema musicale medievale, la nota di maggiore durata, che valeva, a seconda del sistema metrico adottato, il doppio o il triplo della lunga.