• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Arti visive [88]
Storia [74]
Archeologia [79]
Biografie [56]
Religioni [54]
Storia antica [32]
Europa [14]
Geografia [11]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [12]

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (v. vol. VI, p. 146) E. De Miro Nell'ultimo venticinquennio l'interesse scientifico sulla Villa Romana del Casale ha continuato a esercitarsi, [...] di identificazione del personaggio o dei personaggi imperiali; per il mosaico della Grande Caccia, sono stati proposti i nomi di Massimiano nella figura che assiste al trasporto delle belve, e di Massenzio in quella che frusta uno schiavo. Le basi ... Leggi Tutto

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . Si deve tener presente che Roma ha cessato di essere residenza imperiale già nel 284, con la decisione di Diocleziano e Massimiano di risiedere rispettivamente a Nicomedia e a Milano. Roma rimane la capitale dell’Impero, anche se si trova a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] : tra questi il senatore Claudio con la moglie Prepedigna e i figli Alessandro e Cuzia, il "comes rei privatae" Massimo, fratello di Claudio, che moriranno martiri. In un primo momento Susanna con il padre Gabinio sono arrestati. Gabinio scompare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BASILIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Paolo Bertolini Romano di elevata condizione sociale, venne arrestato tra il 510e il 511 insieme con un certo Pretestato, sotto l'imputazione di essersi dedicato a pratiche magiche. L'accusa [...] proprio i personaggi che Teoderico chiama nominativamente a far parte del collegio - Simmaco, Decio, Volusiano, Celiano e Massimiano -, patrizi tutti e senatori, a farci comprendere a quale ambiente appartenessero B. ed il suo correo Pretestato. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSOLA, Santa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLA, Santa Carlo CECCHELLI Umberto GNOLI Carlo CECCHELLI , La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] VIII. Nel sec. IX già si parla nelle fonti dell'uccisione di migliaia di vergini, avvenuta sotto Diocleziano e Massimiano. Le vergini sarebbero state originarie della Gran Bretagna e fra esse avrebbe emerso la figura di Pinnosa. Un martirologio pone ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – IACOPO DA VARAZZE – ALTO MEDIOEVO – GRAN BRETAGNA – DIOCLEZIANO

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] gli aveva spiegato: «È il segno della croce e con questa croce tu sarai vittorioso sul tuo nemico, tu sconfiggerai l’empio Massimiano». Allo stesso modo il nostro re Zar’a Yā‘qob, che si chiamava anch’egli Costantino, ebbe una apparizione. Anch’egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

LICINIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C. Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] è interessante un busto in porfido proveniente da Athribis e interpretato erroneamente da alcuno come Massimino Daza o Massimiano. L'imperatore è raffigurato clamidato, con un'espressione cupa, che le rughe del volto, tracciate quasi a schemi ... Leggi Tutto

neuromania

NEOLOGISMI (2018)

neuromania (neuro-mania), s. f. Ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali. • [tit.] Psiche e cervello / Attenti alla [...] predisposizioni e stati d’animo. Meno bene, però, adottare di conseguenza un atteggiamento scientista e potenzialmente manipolatore. (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 31 gennaio 2012, p. 29, Cronache) • È in questa tradizione che può ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – BOLOGNA

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] nell'atto di una donazione del marzo 546 (cfr. Lanzoni e Pietri, secondo l'edizione di Kandler l'anno è invece il 547) di Massimiano, vescovo di Ravenna, a favore del monastero di S. Andrea, nonché della basilica di S. Maria di Pola, atto nel quale M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] , I, p. 246, nn. 18-21, ill.). Il tipo della personificazione femminile con la fenice sul globo si manterrà fino alle emissioni di Diocleziano e Massimiano Erculeo del 289 d.C (RIC, V, 2, 1933, p. 241, n. 204, p. 282, n. 542). La scelta di rifarsi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssima²
massima2 màssima2 s. f. [dal lat. mediev. maxima, femm. dell’agg. lat. maxĭmus «massimo»]. – Nel sistema musicale medievale, la nota di maggiore durata, che valeva, a seconda del sistema metrico adottato, il doppio o il triplo della lunga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali