• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Europa [3]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Industria [1]
Geografia umana ed economica [1]

CHIURLIA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari) Norbert Kamp Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] , pp. 125-128; G. Del Giudice, Ilgiudizio e la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 96 s., 110, 115; La cronaca di Vincenzo Massilia sulle famiglie nobili di Bari scritta nell'anno MDLXVII, a cura di F. Bonazzi, Napoli 1881, pp. 10 s., F. M. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] separare le zone d'influenza dei Cartaginesi e dei Romani (che consideravano sotto la loro protezione le relazioni dei Greci di Massilia e i loro alleati), l'assedio di Sagunto da parte di Annibale provoca la seconda guerra punica, per aver preso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] molto per dare incremento alla romanità nella provincia; da dittatore compì quest'opera di assimilazione fondando varie colonie di veterani. Massilia (Marsiglia), assediata e presa da Cesare nel 49 a. C., restò città libera, ma perdette la sua antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . Soc. Antiq. de France, 1909, p. 300 ss.; ludi circensi, C. I. L., xii, 670; cfr. Ammian. Marc., xiv, 5, 1; * Massilia (Marsiglia): Salvian., De gub. Dei, vi, 8, 39; Nemausus (Nîmes): cfr. A. Blanchet, Enceintes rom. de la Gaule, Parigi 1907, p. 206 ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] volontà di resistenza in Lebrun e nei presidenti delle Camere. Soltanto pochi parlamentari riescono a partire a bordo del Massilia per l'Africa (17 giugno), ma, al loro arrivo, vi saranno internati. Intanto, la delegazione francese, presieduta dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; Grenier, p. 734 ss. Glanum (Saint-Remy-de-Provence): H. Rolland, in Gallia, xiv, 1956, p. 241 ss.; Grenier, pp. 824; 827 s. Massilia (Marsiglia): P. M. Duval, in FA, i, 2299; H. Rolland, in Gallia, v, i, 1947, p. 155 ss.; F. Benoît, in France ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 650 m3. Tali scavi hanno contribuito in particolar modo a rendere più precisa l'immagine tradizionale della Marsiglia greca: Massilia si estendeva sino alla fine del Porto Vecchio e la sua cinta inglobava la collina dei Carmelitani, raggiungendo un ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
massaliòta
massaliota massaliòta agg. e s. m. e f. [dal gr. Μασσαλιώτης, der. di Μασσαλία, nome greco di Marsiglia] (pl. m. -i). – 1. agg. Dell’antica colonia greca di Massilia (gr. Μασσαλία), corrispondente all’attuale Marsiglia, città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali